Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Torino 1957.
E. Moroni, Progresso tecnico e teoria matematica della lotta per l’esistenza con alcune applicazioni,
E. d’Albergo, Un’identificazione di schemi per l’economia finanziaria, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] risolvere tale problema consiste nell'applicare una sorta di teoria matematica degli insiemi per vedere in che modo differenti 'insiemi di Venezia come ricompensa per l'aiuto navale e finanziario prestato contro gli invasori normanni. Nel corso del ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] e operai Weber aggiunge la lotta dei proprietari dei capitali finanziari contro coloro che contraggono prestiti e quella dei venditori teoria dello scambio di Homans; la modellistica matematico-statistica degli antropologi strutturali. È noto anche ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ultimo decennio del secolo l’editrice cadde in una grave crisi finanziaria, fin quando nel 1925, per evitarne la fine, la del secolo si aggiunsero anche manuali di geografia, matematica, lingua francese, storia. Tra le pubblicazioni periodiche ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] iniziativa(1).
Tra due guerre (1918-1946)
Angustie finanziarie e condizionamenti politici
Alla fine del 1917 gli austriaci 18,3%), seguita dalle scienze naturali con 215 (=12,8%), dalla matematica con 203 (=12,1%), poi dalla medicina con 166 (=9,9%) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] corpo organico di conoscenze, presupposto di quell'avanzamento del sapere matematico che già si verificò nel corso del XVI sec. per dei traffici, delle loro vie e dello sviluppo finanziario e produttivo. La storiografia attuale ha posto in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] emanati nel 1626 e nel 1635 stabilirono le strutture legali, finanziarie e del personale del Jardin Royal des Plantes a Parigi. dove giunse in qualità di professore di filosofia e di matematica e di corrector, ossia di padre superiore.
Il periodo ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nel marzo del 1862, «per riguardo alle imperiose strettezze finanziarie» del paese, lo stesso Sella si trovò a dover Tofani, Firenze 1870.
U. Bottazzini, Brioschi e gli «Annali di Matematica», in Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897), 1° ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] una volta, mutando le loro precedenti posizioni a favore della soluzione matematica. Fred. M. Taylor e H.D. Dickinson (v. di altre discipline nonché del mondo sindacale, finanziario e imprenditoriale.
Agli argomenti a favore della programmazione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] negli anni ottanta), rafforzando lo Stato sul piano finanziario e assicurandogli il consenso politico. Sebbene l'esclusione dal accusò i rivoluzionari di rifarsi a una antistorica "concezione geometrica e matematica" - e di T. Paine - il quale ne I ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...