Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] 1, FSA 2012).
E le assicurazioni non sono un settore finanziario escluso da tale azione di contrasto della PRA verso «any ., Padova, 2007, p. VIII; Higgins, P.M., La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi, Bari, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di disprezzo del lavoro produttivo e indichino la capacità finanziaria di condurre una vita oziosa. Da qui una serie Ladislaus von Bortkiewicz (v., 1906-1907) con una formulazione matematica del modello di Ricardo in cui viene ripresa la distinzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , con lo scopo precipuo di ‘europeizzare’ la matematica italiana. In entrambi i casi i ricercatori italiani CNR (1943-44). Figura di rilievo internazionale, anche in campo finanziario, dal 1952 al 1956 fu presidente del Comitato nazionale per le ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] , grazie al meccanismo di variazione automatica collegato alla speranza matematica di vita (art. 18, co. 2, d spesa sociale, cfr. Sanduli, P., Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011, cit., 523-524. Nel frattempo è stata emanata la l. cost ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] i correlati adeguamenti in ragione della speranza matematica – si ricava, laddove esistano dei con enorme aggravio del costo per l’interessato – i meccanismi finanziari della ricongiunzione, estendendo al passaggio dal fondo speciale verso quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , ed è stato anche un centro di attività artistiche e finanziarie. Se gli ospedali erano di solito governati da comitati composti da , della botanica e della chimica, della geometria e matematica. Le esigenze di assistenza di poveri e infermi hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] delle imposte sullo sforzo di lavoro (Di alcuni teoremi fondamentali per la teoria matematica dell’imposta, 1894); e, in un ampio saggio (Studi di economia finanziaria, 1912), articolato in tre parti, cerca di costruire una teoria della tassazione ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] diede all’umanità importanti acquisizioni nel campo della matematica, della geometria e dell’astronomia, fino al capitalismo che non è ancora industriale ma è prevalentemente mercantile e finanziario, da un lato, e lo Stato, coi suoi apparati, ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] parte nelle maglie e negli interstizi della speculazione finanziaria; e in parte rilevante anche nell’innovazione avevano rivelato lo scarso rendimento degli studenti in italiano e matematica; l’ultima indagine – del 2006 – denuncia anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Boccardo elogia senza riserve l’impiego della matematica nell’economia politica, senza però distinguere , 3 voll., Roma 1960.
A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria [1934], Torino 1961.
F.S. Nitti, Il socialismo cattolico [1891], Bari ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...