tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali.
Economia
Linguaggio finanziario ed economico
Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] capitale (➔ rotazione); t. di salario, il rapporto tra la retribuzione corrisposta e la quantità di lavoro svolta.
Matematicafinanziaria
Quando la capitalizzazione è semplice (cioè gli interessi annui non vengono capitalizzati), indicato con t il t ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] intervalli di tempo, che di solito sono annuali, in cui si suddivide la durata di vita di un’azienda.
In matematicafinanziaria, p. di una rendita è l’intervallo che intercorre tra il pagamento di due rate successive di una rendita, nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
volatilità chimica e fisica Tendenza di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. In senso più specifico, con riferimento agli equilibri liquido-vapore di sistemi multicomponenti, la v. [...] , per es., certe quotazioni azionarie o i tassi dei cambi) di presentare repentine e ampie fluttuazioni e tali da risultare imprevedibili. Con significato più specifico, in matematicafinanziaria indica una grandezza che quantifica tali fluttuazioni. ...
Leggi Tutto
Statistico e matematico italiano (Lentini 1880 - Milano 1955), prof. di matematicafinanziaria (dal 1914) e direttore (fino al 1950) della Scuola di perfezionamento nelle scienze attuariali dell'univ. [...] di Torino; primo presidente dell'Istituto italiano degli attuarî. Scrisse opere di statistica metodologica e applicata e di matematicafinanziaria e attuariale, spec. in rapporto alle assicurazioni sociali e sulla vita, tra le quali: Corso di ...
Leggi Tutto
Statistico (Milano 1899 - ivi 1971); prof. universitario dal 1931, è stato direttore dell'Istituto di statistica dell'univ. di Padova; socio nazionale dei Lincei (1969). Tra le opere: Appunti di statistica [...] economica (2 voll., 1937-39); Elementi di calcolo delle probabilità e di matematicafinanziaria (1949); L'interpolazione statistica (in collab. con M. Boldrini, 1950); Statistica applicata all'economia e statistica economica (con M. Boldrini e B. ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Ancona 1891 - m. 1971); prof. univ. dal 1935, ha insegnato matematicafinanziaria all'univ. di Genova. Ha compiuto numerose notevoli ricerche nei campi delle equazioni differenziali [...] alle derivate parziali, della matematicafinanziaria del credito e della previdenza, della tecnica delle assicurazioni. ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico svedese (Skara, Skaraborg, 1814 - Uppsala 1886). Dal 1842 prof. a Uppsala. Socio dei Lincei (1853). Autore di significativi studî di analisi (equazioni differenziali, integrali improprî, [...] serie di potenze), ha anche fornito contributi alla matematicafinanziaria (teoria delle rendite vitalizie). ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Bari 1895 - m. 1978), prof. di matematicafinanziaria nell'università di Bari (1934-65). Ha compiuto soprattutto ricerche sulla teoria delle equazioni algebriche e sui gruppi di [...] ordine finito ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] all’e. aziendale o privata; si parla anche di e. finanziaria in contrapposto all’e. politica, nel senso che quest’ultima si svolga secondo un processo circolare. Senza lo strumento matematico non si sarebbe avuta la grande fioritura di modelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] seconda, costruita nel 1859, fu utilizzata dal governo inglese per la compilazione di più di 600 tavole di matematicafinanziaria.
Parallelamente al calcolo numerico propriamente detto, nel XIX sec. si faceva di frequente ricorso al calcolo grafico ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...