provvista
Nel linguaggio bancario, il complesso delle operazioni mediante le quali le banche raccolgono dalla clientela, sotto forma di depositi o prestiti obbligazionari, larga parte dei fondi necessari [...] fondi). Il costo della p. è la media ponderata dei tassi di interesse pagati dalla banca alla clientela. ● In matematicafinanziaria, i progetti di p. (ingl., borrowing projects) sono formalmente tradotti da una sequenza di flussi di cassa (➔ cash ...
Leggi Tutto
Rodrigues
Rodrigues Benjamin-Olinde (Bordeaux 1794 - Parigi 1851) matematico ed economista francese. Di origini spagnole, fu esponente del movimento sansimonista, che abbandonò nel 1832 quando prese [...] -economico negli affari privati. Sul piano scientifico, oltre che a pubblicazioni di economia e matematicafinanziaria, il suo nome è legato agli studi di cinematica e in particolare all’enunciazione di un teorema che afferma che ogni spostamento ...
Leggi Tutto
capitale, costituzione di un
capitale, costituzione di un in matematicafinanziaria, processo attraverso il quale si può formare un capitale esigibile in epoca futura mediante più versamenti periodici [...] di una rendita rispetto alla rata R:
Per versamenti periodici anticipati il procedimento è analogo e si ha:
Nelle → tavole finanziarie sono tabulati i valori della rata necessaria a costituire il capitale di una unità monetaria, sia nel caso di ...
Leggi Tutto
Cantelli
Cantelli Francesco Paolo (Palermo 1875 - Roma 1966) matematico e statistico italiano. Laureatosi in matematica a Palermo nel 1899, dal 1903 fu attuario presso la Cassa depositi e prestiti del [...] la libera docenza in calcolo delle probabilità e, l’anno successivo, vinse il concorso per la cattedra di matematicafinanziaria e attuariale presso l’Istituto superiore di scienze economiche di Catania. Nel 1925 si trasferì all’università di Napoli ...
Leggi Tutto
Isnard, Achilles Nicolas
Ingegnere ed economista francese (Parigi 1748 - Lione 1803). Dopo una carriera contrastata, fu membro del Tribunato di N. Bonaparte (1799-1802). Originale precursore dell’economia [...] . Autore prolifico, contribuì al dibattito sulla riforma del sistema fiscale. Nelle Considérations théoriques sur les caisses d’amortissement de la dette publique (1801) elaborò stime di matematicafinanziaria sul finanziamento del debito pubblico. ...
Leggi Tutto
Bonferroni
Bonferroni Carlo Emilio (Bergamo 1892 - Firenze 1960) matematico italiano. Si è occupato in particolare di matematicafinanziaria, definendo tra l’altro l’indice di concentrazione che porta [...] il suo nome. In ambito probabilistico ha generalizzato la disuguaglianza di Boole, che afferma che per ogni insieme finito o numerabile di eventi la probabilità che accada almeno uno di essi è minore o ...
Leggi Tutto
TAEG
TAEG sigla di tasso annuo effettivo globale di interesse, in matematicafinanziaria indica il costo complessivo di un finanziamento, comprensivo di tutti gli oneri, diretti e indiretti, tra i quali, [...] per esempio, i costi di apertura e gestione della pratica, i costi di gestione e quelli di riscossione della rata, eventuali spese per assicurazioni ecc. Il tasso annuo effettivo globale è chiamato anche ...
Leggi Tutto
Karaoui
Karaoui Nicole El (Parigi 1944) matematica francese, tra le figure di spicco a livello internazionale nel campo della matematicafinanziaria. Docente all’Università Pierre e Marie Curie di Parigi, [...] dopo anni d’insegnamento presso l’École polytechnique, si è occupata anche di teoria della probabilità e dell’applicazione di equazioni differenziali stocastiche come modelli di gestione del rischio (risk management) nei mercati finanziari. ...
Leggi Tutto
TAN
TAN sigla di tasso annuo nominale di interesse, in matematicafinanziaria indica il tasso di interesse annuo richiesto per l’erogazione di un prestito ed è generalmente espresso in forma percentuale. [...] Il tan non prende in considerazione eventuali oneri connessi alla gestione della pratica; tali costi aggiuntivi sono invece considerati nel → taeg, il tasso annuo effettivo globale di interesse ...
Leggi Tutto
rendita, valore attuale di una
rendita, valore attuale di una in matematicafinanziaria, somma dei valori attuali delle singole rate Rk che compongono una rendita (→ valore attuale). ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...