• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Storia [3]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Opere e protagonisti [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]

Alemán, Mateo

Enciclopedia on line

Alemán, Mateo Scrittore spagnolo (Siviglia 1547 - forse Città di Messico 1614). La sua vita fu estremamente movimentata da disavventure sentimentali e ristrettezze finanziarie per le quali conobbe anche la prigione. Nel 1608 si rifugiò nel Messico. La sua opera principale, il romanzo Guzmán de Alfarache, continua la tradizione del Lazarillo de Tormes e narra le movimentate avventure del pícaro Guzmán in Spagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZARILLO DE TORMES – CITTÀ DI MESSICO – SIVIGLIA – MESSICO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alemán, Mateo (1)
Mostra Tutti

Hazañas y la Rùa, Joaquín

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (Siviglia 1862 - ivi 1934), autore di numerose ricerche a carattere storico-erudito, tra le quali sono da ricordare: Noticia de las academias literarias, artísticas y científicas de los [...] siglos XVII y XVIII (1887); Mateo Alemán y sus obras (1892); La vida escolar en la universidad de Sevilla en los siglos XVI, XVII y XVIII (1907); Historia de Sevilla (1933); La imprenta en Sevilla (2 voll., post. 1945-49). Ha inoltre curato l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEO ALEMÁN – SIVIGLIA

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Guzmán de Alfarache (1599-1604) di M. Alemán, alle imprese del picaro si mescola appunto l’ producendo opere spesso di notevole interesse. Tra questi: E. Miralles Moya; J.L. Mateo; M. de las Casas; Rei Alfonso Enriques; J. Bach & G. Mora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] mentale e spirituale con caratteri vivi e concreti. Gutierre de Cetina, Eugenio Salazar de Alarcón, Juan de la Cueva, Mateo Alemán visitarono più volte il viceregno, e qualcuno vi si fermò anche a lungo, diffondendovi il gusto della propria arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] del sec. XVI, con la Vida de Lazarillo de Tormes, d'autore sconosciuto, e procede col Guzmán de Alfarache di Mateo Alemán, divulgato come il pícaro per eccellenza; con La pícara Justina di Francisco Lopez de Ubeda; col Marcos de Obregón di Vicente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

PICARESCA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARESCA, LETTERATURA Salvatore Battaglia . Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] e furbesco, a parte le continuazioni e i rifacimenti dello stesso Lazarillo, si arricchisce di figure e di gesta nell'opera di Mateo Alemán: Primera parte de la vida dei pícaro Guzman de Alfarache (Madrid 1599) e Segunda parte de la vida de G. de A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARESCA, LETTERATURA (1)
Mostra Tutti

RUIZ CORTINEZ, Adolfo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUIZ CORTINEZ, Adolfo Uomo politico messicano, nato a Vera Cruz il 30 dicembre 1880. Si schierò contro la dittatura di Porfirio Díaz (1911) e contro quella del gen. V. Huerta (1913), combattendo col [...] nel 1944, fu eletto governatore dello stato di Vera Cruz e nel 1948 fu nominato ministro dell'Interno dal presidente Mateo Alemán. Nel 1952 fu eletto a grande maggioranza presidente della Repubblica e durante il suo mandato, durato sei anni, ha ... Leggi Tutto

ELSHEIMER, Adam

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam Enrico Parlato Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] a un umanesimo dal forte rigore etico e morale. Nel Contento (1607 c.) il complesso tema iconografico desunto da Mateo Alemán (1599) è incentrato sull'impossibilità di trovare la felicità sulla terra (Andrews, 1971). Al medesimo austero moralismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ORDINE BENEDETTINO – FILEMONE E BAUCI – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELSHEIMER, Adam (2)
Mostra Tutti

Il romanzo picaresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] parte de la vida del pícaro Guzmán de Alfarache, 1599) e poi con la sua Seconda parte (Segunda parte, 1604), Mateo Alemán (1547-?) sceglie per il suo personaggio il nome di picaro e così sancisce la cittadinanza letteraria del tipo e l’istituzione ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] ad imparare da sé la lingua e a formarsi da autodidatta una cultura) del primo libro del romanzo picaresco di Mateo Alemàn, Guzmán de Alfarache. Ad esso farà seguito nel 1615 il secondo. Un nuovo appassionante genere letterario fa così il suo ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali