• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [22]
Arti visive [15]
Italia [6]
Europa [5]
Storia [3]
Mitologia [2]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Geografia [2]

BALARI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione antica della Sardegna, che, secondo Pausania (X, 17, 5), sarebbe derivata da disertori libici o iberici dell'esercito cartaginese, stanziati fra gl'Iliesi e i Còrsi, ricevendo da questi ultimi [...] territorio degl'Iliesi, e li vinse nonostante i forti aiuti inviati dai Balari. In una tavola votiva dedicata nel tempio della Mater Matuta, il console fece disegnare la Sardegna, e vi aggiunse un'iscrizione in cui si vantava di aver uccisi o fatti ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – ISOLE BALEARI – MATER MATUTA – STRABONE – PAUSANIA

PORTUNO e PORTUNALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTUNO e PORTUNALI Nicola Turchi Nella sua più antica accezione Portuno appartiene al ciclo di Giano ed è collegato con la porta e con la casa in genere; perciò era raffigurato con la chiave in mano: [...] supplisce con add[itas cre]- mare (si tratterebbe in questo caso di un bruciamento di chiavi di legno). Il mito in appresso associò a Portuno la Mater Matuta applicando ad essi la favola di Palemone e Leucotea (cfr. Ovidio, Fasti, VI, 485 e segg.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTUNO e PORTUNALI (1)
Mostra Tutti

Leucotea

Enciclopedia on line

(gr. Λευκοϑέα) Nome («la dea bianca») di Ino dopo che fu assunta con il figlio Melicerte fra le divinità marine. Nell’Odissea offre a Ulisse, sbattuto dalla tempesta, il suo cinto, grazie al quale l’eroe [...] può approdare alla terra dei Feaci. Il suo culto, fiorente a Corinto e nella zona dell’Istmo, si diffuse ovunque e anche in Italia: qui L. si sovrappose alla Mater Matuta latina ed ebbe un tempio nel Foro Boario a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MATER MATUTA – MELICERTE – ODISSEA – CORINTO – ULISSE

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] S. Omobono, situato nel Foro Boario presso l’approdo fluviale, attribuito a Servio Tullio e dedicato a Fortuna e a Mater Matuta, hanno confermato la precoce apertura di R. verso il commercio greco. La decorazione fittile del tempio arcaico, pur nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L’età dei re

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta dei re Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] con la costruzione della regia, la nuova pavimentazione del Foro romano e l’edificazione di templi tra cui quelli di Fortuna, Mater Matuta nel Foro Boario e quello, maestoso e imponente, di Giove sul Campidoglio che, cominciato alla fine del regno di ... Leggi Tutto

INDIGETI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIGETI Giulio GIANNELLI . Dei Indigeti (di indigĕtes) furono chiamate dagli antichi Romani le più vetuste divinità della loro religione, in contrapposto agli di novensides, cioè a quelle aggiuntesi [...] , Diva Angerona, Falacer, Faunus, Flora, Fons, Furrina, Ianus, Iuppiter, Larenta, Lares, Lemures, Liber, Mars, Mater Matuta, Neptunus, Ops, Pales, Pomona, Portunus, Quirinus, Robigus, Saturnus, Tellus, Terminus, Veiovis, Vesta, Volcanus, Volturnus ... Leggi Tutto

MELICERTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELICERTE (Μελικέρτης, Melicertes o Melicerta) Angelo Taccone Il nome, trascrizione dal fenicio Melqart "re della città" (E. Maas ha suggerito una derivazione dal greco con significato di "raccoglitore [...] in mare ed è trasformata nella divinità marina adorata col nome d'Ino Leucotea, mentre il figlio diviene Melicerte-Palemone (Mater Matuta e Portunus per i Romani, divinità entrambe propizie ai naviganti): In onore di Melicerte furono istituiti i ludi ... Leggi Tutto
TAGS: ORCOMENO – ATAMANTE – LEUCOTEA – MELQART – CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELICERTE (2)
Mostra Tutti

INO

Enciclopedia Italiana (1933)

INO ('Ινώ, Ino) Angelo Taccone Figliuola di Cadmo e di Armonia, va sposa ad Atamante, re dei Minî, in Orcomeno, dopo che questi già ha avuto Frisso ed Elle da Nefele. Ma per influsso di Nefele o di Era, [...] in pericolo: notissimo il soccorso da lei prestato ad Ulisse (Odyss., V, 333 segg.). In tale qualità venne dai Romani identificata con la Mater Matuta, e il figliuolo suo con Portuno. Ebbe largo culto esteso a grandissima parte del mondo greco. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INO (2)
Mostra Tutti

MATRALIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRALIA Gioacchino MANCINI . Nell'antica Roma, l'11 giugno si sacrificava, durante le sacre di Vesta, alla Dea Bona, sotto il nome di Matuta; quel giorno festivo prendeva il nome di Matralia. L'offerta, [...] cerimonia, della quale è difficile determinare l'origine. Si conduceva nel tempio una serva, e dopo averla percossa la si cacciava dal tempio (v. mater matuta). Si usava anche portare in braccio i figli dei propri fratelli, in luogo dei figli propri. ... Leggi Tutto
TAGS: MATER MATUTA – ANTICA ROMA

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] - l'importanza dei centri del Latium Vetus è sottolineata dai materiali di Satricum (in particolare la stipe più antica del tempio di Mater Matuta, del VII-VI sec. a. C.). L'Antiquarium, oltre a custodire come sua gemma l'òlpe Chigi, si segnala per l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
matita
matita s. f. [dall’ant. amatita, che ha lo stesso etimo di ematite]. – 1. a. Strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro (mina) di un impasto di grafite o di altre materie coloranti, racchiuso in una guaina di legno dolce che...
làpis
lapis làpis s. m. [dal lat. lapis «pietra»]. – Termine con cui fu dapprima (sec. 16°) chiamata la sanguigna (lapis aematitis), poi in genere le varie pietre usate per disegnare, e infine i cannellini di legno con dentro una verghetta di grafite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali