Voi che portate la sembianza umile
Mario Pazzaglia
Sonetto della Vita Nuova (XXII 9-10), su schema abba abba, cdc dcd, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime e nella Giuntina [...] discorso che avrebbe voluto tenere con loro: però che volentieri l'averei domandate, se non mi fosse stata riprensione, presi tanta matera di dire come s'io l'avesse domandate ed elle m'avessero risposto (§ 7). Ma è finzione solo parziale, in quanto ...
Leggi Tutto
vario (varo)
Bruno Basile
Il comune aggettivo ricorre solo in Pd II 118 Li altri giron per varie differenze / le distinzion che dentro da sé hanno / dispongono a lor fini e a lor semenze, in un passo [...] trattandosi di forma toscana del tipo avversaro per ‛ avversario ' (Pg VIII 95), contraro per ‛ contrario ' (XVIII 15), matera per ‛ materia ' (V 37), come notavano alcuni antichi chiosatori riportando il varo alla forma più comune " locus ille est ...
Leggi Tutto
IAPIGI
Antonino Pagliaro
. Presso gli scrittori classici il nome di Iapigi ('Ιάπιγες, 'Ιήπυξες, 'Ιαπυγιοι, Japyges) viene dato, collettivamente, a un gruppo di popoli dimoranti nella regione pugliese [...] archeologico sono notevoli le tombe a cupola di tipo chiaramente illirico di cui è piena la regione dall'Aufido fin verso Matera (cfr. A. Jatta, in Bollett. di Paletn., XXX (1904), tav. VI; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] arcaica, I. Lo scavo, II. Il graffito, in PP, XL, 1985, pp. 284-307.
Musei: AA.VV., Il museo nazionale Ridola di Matera, Matera 1976; AA.VV., Il museo nazionale della Siritide di Policoro, Bari 1985; AA.VV., Il museo archeologico nazionale di Venosa ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] Napoli nobilissima, XVIII (1979), 5, p. 196; A. Grelle, Per l'oreficeria dal XV al XIX secolo, in Arte in Basilicata, Matera 1981, pp. 150 s., 153 (per Domenico); E. Catello, Gli altari d'argento nella cattedrale di Acquaviva delle Fonti, in Napoli ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] del C. ebbe inizio presto dando origine a copie di bottega, come il Loggiato sul mare (siglato) del Museo D'Errico di Matera o come le copie del Museo Calvet di Avignone, ed a ripetizioni di particolari ingranditi di opere del maestro, come il Porto ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] rime, a cura di A. De Gubernatis, Roma 1907 (poi Napoli 1922); D. Bronzini, I. di M. Con l’edizione del canzoniere..., Matera 1975; A. Cambria, Isabella. Rime della poetessa di Valsinni, note e commento di G. Caserta, Venosa 1996; Rime, a cura di M ...
Leggi Tutto
pensoso
Alessandro Niccoli
Pur essendo attestato anche nel Purgatorio, è vocabolo peculiare del lessico della Vita Nuova e delle Rime, dove ricorre frequentemente per indicare uno stato d'animo turbato [...] ... / ch'i' ho dottanza che la donna mia / non vi faccia tornar così dogliose; Vn VIII 8 5 Morte villana... / hai data matera al cor doglioso / ond'io vado pensoso; XXXIII 5 9 Anima mia... / li tormenti che tu porterai / ... mi fan pensoso di paura ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] ), G. Deledda (Galtellì, Nuoro), L. Sciascia (Regalpetra, Caltanissetta), G. Basile (Bracigliano, Salerno), I. Morra (Comune di Valsinni, Matera), F. De Sanctis (Avellino), N. Savarese (Enna). A questi ne vanno aggiunti altri nati con scopi simili ma ...
Leggi Tutto
avvegna che
Mario Medici
. Congiunzione subordinativa dell'uso antico, ben testimoniata in D. a introdurre in particolare diversi tipi di proposizioni concessive, ma anche dichiarative-causali e una [...] e non dire più però che mi parea di me assai avere manifestato, avvegna che sempre poi tacesse di dire a lei, a me convenne ripigliare matera nuova e più nobile che la passata; e IX 1, XIV 6, XXXIII 2, XXXVIII 6, XLI 7; in Cv I II 4 dico che peggio ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...