ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] all'esterno. Lo schema sembra proposto fin dal III sec. a.C. nelle monete in bronzo di Sidion (Gravina) e Mateóla (Matera). Tra i periodi neroniano e flavio si riconducono le grandi teste al British Museum e a Basilea. La statua di Glykon sarebbe ...
Leggi Tutto
vero
Alessandro Niccoll
Ha numerose occorrenze, e copre un campo semantico assai vasto, contrapponendosi spesso a ‛ falso '. È adoperato più frequentemente come attributo che non come predicato; compare [...] di una tesi evidentemente " priva di fondamento "; Pg XXII 30 più volte appaion cose / che danno a dubitar falsa matera / per le vere ragion che son nascose, perché le motivazioni " reali ", " effettive " del loro insorgere ci sfuggono; Cv IV ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] in anticipo all'acquisto dei raccolti, tentò egli stesso, in questi anni, grandiose imprese agrarie nel Grossetano e a Policoro (Matera). La prima abortì per la morte, nel gennaio 1879, del principe Erinco di Olanda, che avrebbe dovuto raccogliere i ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] lo stesso imperatore si affretta a stabilire i confini del suo territorio (1242-1243), sottratto alla giurisdizione di Gravina, Matera, Binetto e Bitetto. Così Altamura diventa il centro di popolamento, di controllo e di sfruttamento delle Murge alte ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] lingue è spesso tutt’altro che omogenea: alcuni dialetti meridionali (ad es., nella Puglia settentrionale e a Matera; ➔ meridionali, dialetti) sembrano tendere verso il tipo isoaccentuale, mentre i dialetti centrali e alcuni settentrionali sono di ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] è ubicato il monastero di S. Maria di Pulsano, in stato di abbandono, legato alla figura di s. Giovanni da Matera, fondatore della Congregazione benedettina di Pulsano. All'opera dell'abate Gioele (1145-1177) risale quello che rimane dell'originaria ...
Leggi Tutto
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] X 104 novitadi ond'e' son vaghi; XVI 101 quel ben... ond'ella è ghiotta; XI 112 Siena... / ond'era sire; Pd X 27 quella materia ond'io son fatto scriba; XVI 36 s'allevïò di me ond'era grave; III 96 la tela / onde non trasse infino a co la spuola; XVI ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] in Basilicata, in Atti IV Convegno Magna Grecia, Napoli 1967, pp. 121-143; id., Problemi archeologici della Basilicata, in Matera, fasc. 10, ottobre 1965, pp. 3-8; Palinuro, Ergebnisse der Ausgrabungen, in Mitt. des Deutschen Arch. Inst., Röm. Abt ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] Lombardo, Libri IV Sententiarum, II XII 5). E Brunetto Latini: " Egli fu vero che 'l nostro Signore al cominciamento fece una grossa materia, e fu senza forma, e senza figura; ma ella era di tal maniera ch'egli ne poteva formare e fare ciò ch'egli ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] . Di rilievo nel 2002 la Cinque giorni d'Italia alla quale prendono parte oltre 3000 concorrenti, mentre ad Alberobello e Matera si disputano le due ultime tappe del circuito mondiale del Park World Tour, con due piazzamenti di rilievo per gli ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...