LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] . La scultura diventa racconto di sé stessa, per il tramite del gesto che la compie e del calore che l'attraversa. Non materia bruta, ma artificio, che ripercorre i modi della natura.
Il L. fu presente alla XXX Biennale di Venezia nel 1960 con la ...
Leggi Tutto
ma
Mario Medici
Ugo Vignuzzi
Le 1142 attestazioni della voce nelle opere di D. sono così distribuite: 45 nella Vita Nuova, 66 nelle Rime (più 7 nelle Rime dubbie), 323 nel Convivio, 506 nella Commedia, [...] per nascente solfo; Cv III VI 6 se essa umana forma... non è perfetta, non è manco de lo detto essemplo, ma de la materia la quale individua; XIV 10 l'altre anime dire non si possono donne, ma ancille, però che non per loro sono una per altrui; Rime ...
Leggi Tutto
appello al lettore
Vittorio Russo
. Numerose volte lungo il corso del suo poema (19 volte: lf VIII 94-96; IX 61-63; XVI 127-132; XX 19-24; XXII 118; XXV 46-48; XXXIV 22-27; Pg VIII 19-21; IX 70-72; [...] 'esser vuoi lieto assai prima che stanco. / Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba; / ché a sé torce tutta la mia cura / quella materia ond'io son fatto scriba.
L'ultimo a. di D. al lettore è in Pd XXII 106-111 S'io torni mai, lettore, a quel divoto ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Yanker-Mario Bianchi, con Luana Borgia e Rocco Siffredi; fino all’ultimissimo L’ultima volta di Moana, prodotto da Nicolino Matera, distribuito nelle edicole solo nel 2015.
Già dai primi anni Novanta Moana aveva cominciato a star male, a vomitare e ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] fiate a l'intenzion de l'arte, al concetto di creazione artistica concorrono tanto quello di tecnica quanto della finalità, ambedue posti a fronte di una materia che ora risponde ora no (cfr. Mn II II 3, Cv III IV 7 e VI 6) sì che l'opera può non ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] nel 1284. È sconosciuto il destino dell'altra figlia, Adelburga, che rimase in prigionia con la madre a Nardò.
Fonti e Bibl.: Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, San Giovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 186-191; G.A. Tria, Memorie ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] del contatto linguistico e modelli del code switching, in La lingua come cultura, a cura di G. Iannaccaro & V. Matera, Torino, UTET, pp. 3-34, 212-216.
Bombi, Raffaella (2005), La linguistica del contatto. Tipologie di anglicismi nell’italiano ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] Lucidità della ragione e umana compagnia, in L'Espresso, 20 genn. 1972; La Quinzaine, 19-20 febbr. 1972;C. Marghieri, Il sasso di Matera, in L'Osserv. polit. lett., marzo 1972;G. Bianco, C.-Caffi,lett. ed altro, in Settanta, III (1972), 23, pp. 38-46 ...
Leggi Tutto
passare [passe, II singol. indic. pres.]
Alessandro Niccoli
Presenta un numero abbastanza alto di occorrenze, distribuite in modo uniforme in tutte le opere: Vita Nuova 29; Rime 10; Convivio 20 (21 [...] , XXVIII 11. Si aggiunga Vn XXII 1, già citato.
Anche di ciò che è stato provato, effettuato in un periodo di tempo ormai trascorso: Vn XV 2 le passate passioni; XVII 1 a me convenne ripigliare matera nuova e più nobile che la passata; Cv II XII 10. ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] ; M.V. Fontana, in Splendori del barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento (catal., Matera-Potenza), a cura di E. Acanfora, Firenze 2009, pp. 148, 255; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, pp. 58 s ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...