Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] ). Saggio di un dizionario bio-bibliografico, Potenza, I (1962) segg.; V. Marsico, Medici lucani. Saggio bio-bibliografico, Matera 19622. Bergamo: A. Vajana, Uomini di Bergamo, Bergamo 1953-55, 3 voll. Calabria: F. Priolo, Medici calabresi illustri ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] a ricerche sul terreno in zone depresse del meridione d'Italia (E. De Martino, Note Lucane, in Società, 1950; T. Tentori, Matera: uno studio, Roma 1953), e a discussioni di metodo (E. De Martino, Intorno a una storia del mondo popolare subalterno, in ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] analoghi persegue la legge 21 marzo 1958, n. 299, che dispone il finanziamento per il risanamento dei "Sassi" di Matera.
c) Investimenti sollecitati dallo stato: gli strumenti più importanti a questo riguardo sono la legge 28 febbraio 1949, n. 43 ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] tra sacro e profano, che è alla base dell'ascetismo (v.) e in quella tra il mondo dei fenomeni, della materia, ecc., e il mondo invece della realtà spirituale e religiosa, distinzione che costituisce uno degli elementi fondamentali del misticismo (v ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dell'Inferno, in «Bull. d. Soc. dant. it.», n. s., XXV (1918), p. 18: «Che cos'è il suggetto degli elementi? La materia? Ma la materia non ha essere di nessun genere se non formata ... Gli elementi e lor misture? Ma, da una parte, non si può senza ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] in realtà per ragioni di merito; come scriveva riservatamente al Broglio, le due posizioni erano «agli antipodi, e riguardo alla materia del vocabolario e riguardo al metodo di comporlo» (Manzoni 2000, p. 51). Broglio non si arrese e con decreto del ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Calabria e Sicilia da parte di Bartolomeo di Simeri (m. nel 1130), sia di orientamento latino, con Giovanni di Matera (m. nel 1139) e la congregazione di Pulsano (Taranto), entrambi oggetto di una venerazione territorialmente ristretta.
In realtà, la ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] si affermano i sistemi locali urbani a nord e a sud di Bari (le Murge e il Salento), con sconfinamenti fino a Matera; in Campania emergono il vasto territorio urbano da Caserta a San Giuseppe Vesuviano, e con minore intensità i sistemi urbani del ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] raggio e 'l moto de le luci sante (Pd VII 139; v. anche If XIII 39); altrimenti da li animali, la cui anima tutta in materia è compresa (Cv III VII 5); sensibilis anima et corpus est animal (VE II X 1); sì come dice lo Filosofo nel secondo de l'Anima ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] della loro amministrazione, e vi erano più portulani i quali, come ai tempi normanni, avevano generale competenza su tutta la materia delle imposte che gravavano le merci in arrivo o in partenza via mare. Essi raccoglievano le somme provenienti dai ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...