Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] di placare gli antichi nemici: la famiglia Sanseverino riottenne terre che le erano state confiscate da Ladislao, il conte di Matera tornò in libertà dopo dieci anni di prigionia; alla città dell'Aquila fu concesso di demolire il proprio castello ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] fatto che pervenga da natura, non sanziona di per sé la bontà di ogni amore; esso è infatti inclinazione passiva, matera disposta alla forma. E anche se per disposizione materiale esso può esser potenzialmente buono (ancor che buona sia la cera), la ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] cui essi parteciperebbero (I 9, 990b 4 ss.); ma egli sostiene che gli esseri, gl'individui, sono un sinolo composto di due principi, la materia e la f. (V 4, 1015a 7-11; 24, 1023a 31-32; VII 7, 1033a 24 ss.), che sono le cause intrinseche dell'essere ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] insieme marinai e vignaioli. È una scommessa formidabile, per tutta l'Italia.
Un'altra scommessa riguarda i Sassi di Matera, cinquant'anni fa superaffollati (vi si stipavano con le bestie oltre 22.000 persone) e considerati una 'vergogna nazionale ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] e la disattivazione degli impianti nucleari, in sintonia peraltro con quanto accade in altri paesi, non è più esclusiva materia di scienziati o tecnologi, ma richiede uno stretto coinvolgimento delle autorità di governo, delle autorità locali e dell ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] o dall'Inghilterra, si rilevano anche nel portale della cattedrale di S. Maria d'Anglona presso Tursi (prov. Matera), decorato con protomi dall'aspetto selvaggio. Le celebri placche d'avorio, ca. quaranta, provenienti dalla cattedrale di Salerno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] pieno del conflitto che opponeva Ludovico a Lotario, ma la designazione fu effettiva solo in occasione dell'ultima discussione in materia di successione, che si tenne a Worms nel giugno 839, subito dopo la riconciliazione di Ludovico il Pio con il ...
Leggi Tutto
dialefe
Gian Luigi Beccaria
Quando la vocale o le vocali finali di una parola non si fondono (cioè non si integrano, ai fini fonetici e metrici del verso) con la vocale o le vocali iniziali della parola [...] con ‛ poi che ' + atona (If XVII 102), ‛ ancor che ' (Pd V 50); sinalefe + tonica in Vn VIII 8 4 poi che hai data matera al cor doglioso. Quanto a ‛ perché ' + atona, abbiamo elisione (Pg II 129, VIII 96, XIII 64, XXVIII 75, Pd I 129) o sinalefe (Pg ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] ‛ la somma delle capacità poetiche rafforzate dell'arte '. Ingegno e m. stanno in rapporto tale che la m. offre all'ingegno la ‛ materia ' da elaborare. In senso generico, m. e ingegno occorrono insieme in Cv II XV 8 l'anime libere... d'ingegno e di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e in Lucania: i materiali della Grotta di Pertosa e dello Zachito (Salerno) e delle cavernette funerarie di Matera; alcuni esemplari di ceramica cromica della Grotta del Castiglione a Capri; di particolare importanza per la più antica civiltà ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...