PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] verdi per il villaggio Caspian Sea Housing, Iran (1978); il recupero ambientale di una cava per l'Italcementi a Matera (1983); il progetto per la nuova sistemazione dei parcheggi sotterranei con giardino pensile sovrastante e del piazzale d'ingresso ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] trovano il 75% dei fusi e circa il 90% dei telai. Anche i lanifici dipendono in gran parte dall'estero per la materia prima e sono concentrati soprattutto nel Biellese, nel Vicentino, in Lombardia e in Toscana. In decadenza è l'industria della canapa ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Francesco d'Assisi e a s. Nicola di Bari, ma un trittico già a Colobraro in Basilicata, oggi nell'episcopio di Tursi (Matera), che è in rapporto indubbio con il soggiorno in quelle terre (1334-1337) di frate Angelo Clareno, il perseguitato leader dei ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] chiese e monasteri di Basilicata, Calabria e Abruzzo, il deambulatorio di Aversa, il S. Sepolcro di Barletta, il S. Giovanni di Matera, i SS. Niccolò e Cataldo di Lecce, le cattedrali di Lanciano e di Cosenza: tutto questo per confermare la tesi che ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Trasacco e Sulmona; nella Terra d'Otranto, due, quella di Castellaneta e la domus Girifalci ("casa del Girifalco") vicino a Matera; nella Terra di Bari, due (presso Gravina e a Garagnone, a est di Spinazzola), alle quali occorre aggiungere il castrum ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] lo stesso imperatore si affretta a stabilire i confini del suo territorio (1242-1243), sottratto alla giurisdizione di Gravina, Matera, Binetto e Bitetto. Così Altamura diventa il centro di popolamento, di controllo e di sfruttamento delle Murge alte ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] della cappella Rusconi nel duomo di Parma, in Studi in onore di Michele D'Elia. Archeologia, arte, restauro e tutela, archivistica, Matera 1996, pp. 190-205; A. Marchesi, La ex chiesa del Carmine di Parma (ora conservatorio di musica), Parma per l ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] F. Purini e L. Thermes (1986), la Piazza di Fontivegge a Perugia di A. Rossi (1988), la Piazza Matteotti a Matera (progetto vincente di concorso 1993) dove, progettando una nuova agorá, R. Panella e C. Aymonino propongono una costruzione stratificata ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] solo spazio demonizzato dalla sua stessa tecnologia, il come divenire questo, quello e quell’altro. Se lo spazio è la materia della realtà, la geometria ne è l’espressione. Il nostro cervello è una fantasmagoria di geometrie dello spazio che formano ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] cogliere con il Pantocratore di Caulonia (prov. Reggio Calabria) o con quello di Santa Maria d'Anglona (prov. Matera). La scarsa conoscenza della situazione artistica locale e la frammentarietà del tessuto figurativo lasciano aperto il problema della ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...