NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] o dall'Inghilterra, si rilevano anche nel portale della cattedrale di S. Maria d'Anglona presso Tursi (prov. Matera), decorato con protomi dall'aspetto selvaggio. Le celebri placche d'avorio, ca. quaranta, provenienti dalla cattedrale di Salerno ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] e in Lucania: i materiali della Grotta di Pertosa e dello Zachito (Salerno) e delle cavernette funerarie di Matera; alcuni esemplari di ceramica cromica della Grotta del Castiglione a Capri; di particolare importanza per la più antica civiltà ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] della cappella Rusconi nel duomo di Parma, in Studi in onore di Michele D'Elia. Archeologia, arte, restauro e tutela, archivistica, Matera 1996, pp. 190-205; A. Marchesi, La ex chiesa del Carmine di Parma (ora conservatorio di musica), Parma per l ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] minori tardo-romane, vetero-cristiane e bizantine in Basilicata, "Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera e altrove 1969", Roma 1971, pp. 261-310; E. Bakka, Goldbrakteaten in norwegischen Grabfunden: Datierungsfragen, FS 7 ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] (H. von Graefe). In questo campo il M. rivolse un particolare interesse ai colori, stesi a larghe campiture, e alle materie diverse, come veline increspate e trucioli di legno, usati per gli effetti plastici.
Il disegno come forma artistica autonoma ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...]
G. Annibaldi, Scavi e scoperte nel campo dell'archeologia cristiana in Ancona, "Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera 1969", Roma 1971, pp. 91-106.
V. Pirani, La Chiesa dei SS. Pellegrino e Teresa di Ancona, Ancona 1975.
G ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] napoletano. Arte, costume e ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984, pp. 85-93; F. Andreu, Oppidani illustri. F. G., Matera 1984, pp. 19-33; G. Cantone, Napoli barocca e Cosimo Fanzago, Napoli 1984, pp. 105-110; V. Pacelli, Caravaggio. Le Sette ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] napolitaine dudixhuithième siècle, in Revue de l'art, 1981, 52, pp. 65 s., 71, fig. 10; Arte in Basilicata (catal.), Matera 1981, pp. 27, 221; F. Bologna, La dimensione europea della cultura napol. nel XVIII secolo, in Arti e civiltà del Settecento ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] F. Purini e L. Thermes (1986), la Piazza di Fontivegge a Perugia di A. Rossi (1988), la Piazza Matteotti a Matera (progetto vincente di concorso 1993) dove, progettando una nuova agorá, R. Panella e C. Aymonino propongono una costruzione stratificata ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , ma per vere e proprie migrazioni di elementi etnici, la cui punta meridionale sembrava segnata dalla necropoli di Timmari (Matera), ma che adesso sembra giungere anche sino a Milazzo (P. Griffo, in Atti Accad. Palermo, 1946). Le tendenze plastiche ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...