FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] le maggiori garanzie di esperienza e di imparzialità; ovvero abbia ancora una volta, per la specialità della materia, creato novella giurisdizione speciale, accanto alle moltissime che va recidendo" (La magistratura del lavoro. Giudice speciale o ...
Leggi Tutto
Venezia, Mariolina. – Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Matera 1961). Dopo aver pubblicato in Francia tre libri di poesie, nel 2007 ha vinto il premio Campiello con il libro, edito nel 2006, Mille [...] anni che sto qui, storia di centocinquanta anni di una famiglia lucana attraverso le varie generazioni, dall’unità d’Italia alla caduta del muro di Berlino. Lavora come sceneggiatrice per il cinema e la ...
Leggi Tutto
Bubbico, Filippo. – Uomo politico italiano (n. Montescaglioso, Matera, 1954). Dopo essersi laureato in Architettura a Roma, nel 1980 è stato eletto sindaco della sua città e cinque anni più tardi per la [...] prima volta nel Consiglio regionale della Basilicata. Segretario provinciale del PCI, nel 2000 è stato eletto Presidente della Regione, a capo di una coalizione di centrosinistra. Dal 2006 al 2013 è stato ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] n. 3-4, pp. 65-91. Indispensabile anche N. Calice, Banche e Mezzogiorno negli anni della grande crisi, Matera 1984; di qualche utilità la consultazione della documentazione dell'Archivio di Stato di Potenza, Prefettura, Atti amministrativi 1913-1932 ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] accezione liberista del trasferimento dei poteri dalle classi dirigenti, centrali ai potabilati periferici).Nel 1920, quando anche a Matera nacque il fascio locale, il D., come avversario di Nitti, non assunse un atteggiamento di ostilità (ciò che ...
Leggi Tutto
PARISI, Vincenzo
Stefano Sepe
PARISI, Vincenzo. – Nacque a Matera il 30 ottobre 1930 da Amedeo, funzionario di banca, e da Lea Notari, casalinga. Fu il secondo di tre figli.
All’Università di Napoli [...] conseguì la laurea in giurisprudenza e quella in scienze politiche. Il 19 agosto 1956 sposò Maria Mazzocco, dalla quale ebbe cinque figli (Gianfranco, Maria Rosaria, Paola, Marcello e Antonella).
Parisi ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] diplomatico, edito in due volumi a Torino nel 1910-1911, con il quale arricchiva il quadro dei problemi della materia già tracciato con le Nozioni e offriva una completa sistemazione organica di questo settore del diritto internazionale al cui studio ...
Leggi Tutto
Rìdola, Domenico. - Medico e cultore di antichità preistoriche (Ferrandina 1841 - Matera 1932). Cugino di Alfonso, può essere considerato il pioniere degli studî preistorici nell'Italia meridionale. A [...] scavi nella Grotta dei Pipistrelli e nella Grotta Funeraria, a Matera, la scoperta dei sepolcreti dell'età del Bronzo sulle Murge e la scoperta del sepolcreto di Timmari. Creò inoltre a Matera un interessante museo preistorico, che oggi porta il suo ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] , mentre la madre proveniva da una famiglia di ricchi possidenti.
Giuseppe frequentò il liceo classico Emanuele Duni di Matera, dove ebbe come compagno di studi Eustachio Paolo Lamanna. Lauretosi in lettere all'Università di Napoli nel 1908 ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] e quello didattico si presentano in lui strettamente associati, in quanto egli dedicò il meglio delle sue energie a semplificare e chiarire i procedimenti dimostrativi e la forma di presentazione degli ...
Leggi Tutto
materano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Matèra, città e capoluogo di provincia della Basilicata: il territorio m. (o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Materano, la zona circostante la città, il contado); come sost.,...