LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] materia" (Londra, Victoria and Albert Museum, Codice Forster I, c. 3r) e subito dopo, e fin verso il 1507-08, iniziò la compilazione del manoscritto D dell'Institut de France, interamente dedicato a problemi di ottica e di visione (sui contenuti di ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] Normandia o in Bretagna, né in altre zone della Francia; le sepolture scandinave non sono numerose neppure in Inghilterra, fortezze sono state a lungo materiadi discussione; l'opinione corrente che si trattasse di roccheforti regie usate durante le ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] L'aspetto sociale e organizzativo dei c. gotici diFrancia è forse l'argomento più ampiamente approfondito nella 37, 1978, pp. 71-91; L. Mannoni, T. Mannoni, Il marmo. Materia e cultura, Genova 1978; A. Prache, Saint-Remi de Reims, Genève 1978; F ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] la c., in tutte le sue possibili forme, è stata materiadi trattati destinati a creare in chi ne fruiva una solida formazione autori, come Gace de la Buigne, cappellano del re diFrancia Filippo VI di Valois (nato nel 1293; re dal 1328 al 1350) ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e i corpi celesti; IX, il tempo e le stagioni; X, la forma e la materia; XI, l'aria; XII, gli uccelli; XIII, l'acqua; XIV, la terra; BN, fr. 574) e appartenuta a Guillaume Flote, cancelliere diFrancia (1339-1347), e poi al duca Jean de Berry (1340 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] del legname. Nel 1307 venne raggiunto un accordo tra il re diFrancia e il vescovo circa la divisione dei poteri; da allora in riprodurre in serie i modelli a fini di lucro. Tra il 1210 e il 1230 la materia stessa dello smalto perse la qualità opaca ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] l'artista celebrò da par suo i lavori avviati per il re diFrancia. A sostegno delle parole, il C. dovette far eseguire da è percorso da una tensione costante che carica di un valore esemplare tutta la materia biografica e costruisce i fatti su un ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] si riscontra, rinviava al tema battesimale dell'acqua, la cui benedizione avveniva nella stessa notte di Pasqua.Non mancano nel resto d'Italia e d'Europa esempi d'altra materia (di solito il bronzo) e struttura (conformata al tipo del c. da porre nei ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] estetiche sono frammenti di possibile ‘grazia divina’ .
L’imperativo in materiadi habitat prevalente ai Francia e Australia. Si iniziò dunque a parlare di ‘architettura bioclimatica’, un concetto che si concretizzava in un nuovo modo di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] si può dire che le principali deliberazioni in materiadi protezione del patrimonio culturale - deliberazioni nelle quali la 1983 al 1997, la somma di 6,3 miliardi difranchi, pari a circa 1.900 miliardi di lire attuali); in particolare, tale ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...