D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Liguria, Piemonte e Francia e di formarsi una coscienza critica della propria ricerca e delle possibilità di sviluppo della figurazione del generale programma di ristrutturazione della pubblica amministrazione in materiadi tutela del patrimonio ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] scabini. Ma l'arcivescovo conservò i suoi diritti in materiadi amministrazione della giustizia e gli abitanti della città si S. Remigio tra vescovi e arcivescovi di Reims. Alcune figure di re diFrancia decorano le finestre alte del corpo ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] numerosi conflitti di competenza tra i rappresentanti ducali e le autorità civiche, specialmente in materiadi giustizia, formato intorno a un castrum - costruito, sembra, da Carlo diFrancia intorno al 980 su una delle isole della Senne -, al ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re diFrancia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] un interesse nuovo per le novità italiane in materiadi spazialità e naturalismo, come nell'Adorazione dei Magi , XVIII, 1925, pp. 459-460; G. Bourgin, s.v. Berry, Giovanni diFrancia, duca di, in EI, VI, 1930, p. 777; R. Lacour, Le gouvernement de l ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] dell'Istituto diFrancia (1841), della Romana Accademia di S. Luca e di molte altre accademie, all'Ordine dei Cavalieri di S. Gregorio che coninuttenza e tradizione condizionavano conformisticamente; o una materia - il marmo - la cui trattazione. era ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] che il suo successore inviasse una bolla di distensione a tale proposito al re diFrancia nel febbraio del 1336. È plausibile ritenere nel Battesimo di Costantino) e della decorazione in oro, a conferma di un senso vivo della materia, perdutosi ancor ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] verunaltra materia ...", né aveva intenzione di mettersi a farne nessuna sino a che non avesse esaurito i suoi impegni di lavoro -167; F. Negri Arnoldi, Rilievi quattrocenteschi ital. nei musei diFrancia, in Commentari, XIII (1962), pp. 219-225; A ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] di sosta. Nel 1191 il re d'Inghilterra Riccardo I Cuor di Leone e il re diFrancia Filippo II Augusto fecero tappa nell'isola al fine di rappresentata da tre diverse tendenze in materiadi tecnica esecutiva e di concezione spaziale: quella dell'epoca ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] vi acquisivano quelle nozioni più raffinate in materiadi calcolo, astronomia e diritto che costituivano l Duby, L'économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval (France, Angleterre, Empire, IX-XV si'ecles), Paris 1962 (trad. it. ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] del nudo, annessa all'Accademia di belle arti, e i corsi serali presso l'Accademia diFrancia. Nel 1907, giovanissimo, partecipò con mi rivolsi, attorno al trenta, alla ricerca di una materia levigata e smagliante all'opposto dell'aspetto "calcinoso ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...