LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] .
L'esperienza romana fu fondamentale per affinarne la formazione, consentendogli di perfezionare le sue conoscenze in materiadi strumenti ottici e di apprendere nuove tecniche di fabbricazione degli occhiali. Fu in quel periodo che maturò l'idea ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] che in tutte le università erano ormai presenti cattedre e piccoli musei di storia naturale e che anche i licei prevedevano tale materiadi studio, lo J. faceva notare la mancanza di raccolte copiose e ben organizzate, con cataloghi chiari e completi ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] apprezzare alla corte di Luigi XI: in Francia aveva infatti acquistato un numero imprecisato di cofani d'avorio, i più belli dei quali lasciò alle figlie maritate. Che egli fosse probabilmente un vero intenditore in materia sembra confermato anche da ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] canonicato nella diocesi di Capua, era anche canonico di SaintOmer in Francia, di S. Maria di Valmontone e di S. Maria di Velletri, nel Lazio pastorali, dei costumi dei preti e canonici, in materiadi lotta all'usura e alla simonia, nonché in merito ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] , poi in Francia subito dopo l’assassinio di Enrico III (1589), poté contare sul consiglio di Peranda, il Peranda. Divise in due parti, la prima delle quali contiene lettere dimateriadi stato, scritte da lui a suo nome, et per suoi privati ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] indirette. Nel settembre del 1747, a seguito di un'incursione franco-ligure a Borgo Val di Taro, fu portato in ostaggio a Genova con alla volontà di Ferdinando di decidere personalmente ogni più minuta materiadi governo.
La cacciata di du Tillot ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] , due per sestiere, incaricati di sorvegliare e nel caso di espellere i forestieri sudditi del re diFrancia in vista dell'estrema difesa; zonta straordinaria del Consiglio dei dieci "in materiadi Roma"; poco dopo fu nuovamente eletto consigliere. ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] successione a Torino, sotto Cuneo assediata, in Piccardia, dopo la battaglia di San Quintino (agosto 1557), e ancora nel territorio piemontese controllato dal re diFrancia.
Negli anni successivi si moltiplicarono più che mai i viaggi e gli ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] di un manoscritto: Generale discorso… in materiadi navigazione dell'Adige, Tartaro e Mincio nella Lombardia. Nel 1624, oltre ad occuparsi di nuovo,della chiusa didi Spagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella di Borbone figlia di Maria ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] furono i suoi maestri. All'intervento dello zio, tornato in Francia ancora una volta nel 1198 come legato, dovette certamente i rimase estraneo ad un'altra iniziativa pontificia in materiadi politica monastica che riguardava più direttamente la sua ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...