FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] ordinario presso il re diFrancia il 26 apr. 1537, sostituito a Piacenza da M. Aligeri, vescovo di Rieti. In Francia il F. fu nunzio , limitava inoltre i poteri del F. in materiadi riforma e di indulto, sulla quale non erano mancati conflitti con ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] dalle divergenti posizioni dei due governi in materiadi sicurezza internazionale, riparazioni, disarmo, revisione 1985, p. 29; Il vincolo culturale tra Italia e Francia negli anni Trenta e Quaranta, a cura di J.-B. Duroselle - E. Serra, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] . Ma pur essendo ricorso in materia giuridica ai buoni uffici di Anne de Montmorency, aderì piuttosto al partito dei Guisa, meno portati per le soluzioni pacifiche. E al duca Francesco, rimasto in Francia, continuava a riportare tutti gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] ampiezza anche in materia religiosa. Il C. l'assolse con perizia, beneficiando anche dell'amicizia di uno dei collaboratori in cui su Roma si ripercuotevano le turbolente vicende diFrancia. Cresceva di giorno in giorno in città e nei territori dello ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] di Milano di esercitare sostanziosi poteri in questa materia, ma non era opportuno calcare troppo la mano e si cercò didiFrancia e di Borgogna. Su una patina di formale amicizia, da entrambe le parti venivano sferrati attacchi e simulazioni, di ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] dei letterati senesi). La materia, futile nella sostanza, è tuttavia ricca di allusioni a una consuetudine letterario ,Trani 1901; L. DiFrancia, La novellistica,Milano 1902, pp. 669 S.; I. Sanesi, Per una lettera di Alessandro Piccolomini, in Studi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] matrimoniali, alle inquisizioni in materiadi usura e di manomissione, alla decretazione sulle diFrancia, a sequestrare i beni dei parmensi presenti nel Regno fino a che il Comune di Parma non si fosse piegato ai suoi voleri. Nonostante la durezza di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] soccorso della Lega cattolica in Francia, ricevendo altresì il comando di una compagnia di fanteria.
Dal 1595 prese colpì la Biblioteca nazionale torinese nel 1904. Un Discorso in materiadi fortificazioni del 1617 circa (Torino, Bibl. nazionale, N ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] ruolo nell'esecuzione delle direttive politiche del regime in materiadi finanza pubblica fu assai rilevante.
Oltre a disimpegnare delle misure finanziarie da prendersi nel caso di un'occupazione italiana della Francia.
La vicenda personale dei C. si ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] , avrebbe dovuto fondare e dirigere un centro di studi seri in materia, a Firenze. Se questa istituzione restò allo consultazioni in biblioteche e archivi diFrancia, Germania, Belgio, Olanda e Portogallo, al fine di ricuperare le molte fonti relative ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...