DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] di anatomia comparata per ventotto anni e, oltre all'insegnamento di questa materia'1 tenne anche i corsi di già rilevato H. Lacaze Duthiers, lo zoologo dell'Istituto diFrancia, maestro di A. Giard al cui orientamento sistematico si ispirò il ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] civile fra i sostenitori della reggente Cristina diFrancia e quelli dei principi cognati Maurizio e di intestare ad ecclesiastici, con atti simulati di compravendita, beni sottoposti all'imposta fondiaria. La competenza del giurista in materiadi ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] passava, all'epoca, come massima legislatrice in materiadi falconeria e di caccia. In realtà, nessun fatto linguistico, ). Sono compresenti una serie di fatti linguistici propri ai dialetti dell'Est e del Nord della Francia. Molto frequenti sono i ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] VIII.D.35, cc. 52-53), testimonianza di quello stretto rapporto tra cibo e materia medica stabilito da Galeno nel De alimentorum facultatibus planetari. Del resto Simon de Phares, astrologo del re diFrancia Carlo VIII, riporta che il M. "fist à Paris ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] e di un clero parrocchiale tradizionalmente ribelle alle direttive del governo. Annessa la Liguria alla Francia nel dichiarazione resa il 6 genn. 1811 dal Capitolo di Parigi in materiadi nomine vescovili.
Partecipò al sinodo nazionale riunito a ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] moralistici e delle consuete riaffermazioni ecclesiastiche in materiadi esenzione fiscale. Il B., contro l' un'esplicita condanna dell'alleanza franco-svedese. Un tentativo di riconciliazione da parte papale fra Francia e Impero era tuttavia in ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] pieno sviluppo. Questo campo di ricerche aveva trovato i suoi primi cultori in Germania e in Francia e aveva iniziato ad S. Riccobono, riuscì a tenere un corso libero della materia. Di questo corso di lezioni - il primo che veniva svolto in Italia - ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] di Valois passò per Venezia durante il viaggio di trasferimento dal trono di Polonia a quello diFrancia e la Repubblica cercò di come atti contrari alla sua autonomia giurisdizionale anche in materiadi eresia. "Uno delli signori assistenti al Santo ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] Nel 1858, come unico cultore della materia fu nominato professore di scienze nel costituendo liceo di Reggio Calabria e, nell'attesa d della Società botanica diFrancia, nonché a socio dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell' ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] pp. 186 s.). Dalla corrispondenza dei direttori dell'Accademia diFrancia si possono seguire i successivi spostamenti del B.: nel e direttore generale di tutti i lavori, tanto in materiadi statue che di ornati, con lo stipendio annuo di 26.000 lire ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...