GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] la quale propose misure assai drastiche in materiadi prestito forzoso e di repressione delle speculazioni finanziarie (il 24 apr unificazione della penisola e sull'opportunità di un'alleanza del Piemonte con la Francia. Tale era anzi il suo ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] di confermare le sue doti di abile negoziatore convincendo il pontefice a non persistere nel proposito di revocare le concessioni fatte in materia , La contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico IV diFrancia, in Nuovo arch. veneto,IV(1892), pp. 243-318 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] di Pio VI, che per la sua profonda competenza in materiadi diritto canonico e per la provata fedeltà agli interessi di Roma diFrancia, che si riuniva a giorni alterni presso il segretario di Stato de Zelada per esaminare i provvedimenti di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] eletto arcivescovo di Spalato. Tra il 1171 e il 1173 si trattenne in Francia e presiedette, insieme col cardinale Teodino di S. dell'esperienza canonicale e di quanto stabilito dal III concilio Lateranense in materiadi disciplina ecclesiastica, G. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] Per l'occasione ebbe contatti indiretti con il re diFrancia, Luigi XII, allora duca di Milano, e con il maestro generale dell'Ordine, all'autorità del concilio, inteso come suprema istanza in materiadi fede. Ciò che egli più temeva era l'esclusione ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] di povertà, l'istituzione di un solo noviziato ciascuna e di almeno un convento dove si praticasse l'osservanza.
Al capitolo di Avignone del 1561 si accompagnò la visita in Francia, dove l'azione di , specie in materiadi possesso di beni, concesso ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] , il L. si scagliò con veemenza contro Contarini e la sua intenzione di raggiungere un compromesso dottrinale con i protestanti, dimostrando tutta la sua intransigenza in materiadi ortodossia.
All'inizio del 1542 furono assegnati al L. nuovi compiti ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] sotto la sua amministrazione per poter così inviare la materia prima nella madre patria.
Morì a Trois-Rivières il 6 maggio 1709, senza eredi diretti, ma lasciando una cospicua eredità di 2.000 franchi che venne a creare numerosi problemi legali.
Il C ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] ) C. s'allinea all'opinione di Bulgaro in materiadi rinuncia alla lite. Ma è probabile di una disputa resa celebre dalla lite di Piacentino con Enrico di Baila che dette occasione all'esilio del massimo rappresentante della scuola gosiana in Francia ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] introdotto presso i più insigni rappresentanti della cultura diFrancia. Nessun profitto egli trasse da tale posizione nove anni e il Consolato del Commercio, magistratura competente per materia, si pronunciò più volte: il magistrato ribadì il diritto ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...