DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] patria.
Questi atti di indipendenza e difranca resistenza all'autorità non sembra gli menomassero la stima di Napoleone, che il occasione e la materia per una serie di studi giuridici, via via raccolti nei sette volumi degli Opuscoli di un avvocato ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] materiadi diritto d'autore; 1939, componente del consiglio didi nazionalità nemica) e nell'ambito dell'amministrazione di guerra (presidente del tribunale delle prede ma anche autorevole membro della commissione d'armistizio con la Francia ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] le situazioni di appartenenza della ricchezza di questo tipo: ad esempio, in materiadi titoli di credito o di partecipazione societaria (ad esempio, nella Repubblica di San Marino, con la l. n. 37/2005, così come in Francia, con la modifica del Code ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] economiche transnazionali – almeno fra Italia e Francia –, regole comuni in materiadi obbligazioni (la cui opportunità venne perentoriamente difesa contro le critiche di Emilio Betti e il suo «misogallismo di vecchia maniera», pp. 200-02).
Anche ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] novembre fu tra i sei deputati all'esame del decreto di annullamento del concilio emanato da papa Eugenio IV nonché alla formulazione di canoni in materiadi alienazioni dei beni ecclesiastici e di provvista beneficiaria. Il 30 dicembre fu tra i sei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo DiFrancia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] fu chiamato all’Università di Ferrara alla prima cattedra italiana di diritto corporativo, materia che poi passò a vocem.
M. Toraldo diFrancia, Per un corporativismo senza 'corporazioni': «Lo Stato» di Carlo Costamagna, «Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] Germania sia in Francia.
Compreso della funzione svolta dalle università, Gregorio IX proseguì nell’opera di vigilanza e di sostegno intrapresa nemmeno gli sforzi di Giustiniano avevano potuto cancellare del tutto. In materiadi rapporti personali ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] passaggio a Velletri del re diFrancia Carlo VIII. Il M. salutò in versi l'arrivo del sovrano, la presenza di Cesare Borgia, poi il Il M. raccolse poi tutta la materia trattata nei tre gruppi di opere in una specie di antologia in esametri, i Flores, ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] un impatto significativo sui beni e i servizi in materiadi ambiente e prodotto un danno sulla vegetazione. La preliminari), Immunities and Criminal Proceedings (Guinea equatoriale c. Francia), del 2.2.2018 (merito), Maritime Delimitation in ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] diffusione in Francia delle sue di un brano di Biagio da Morcone, che riferisce di aver richiesto un parere a L. in tema di conflitto di competenza fra il tribunale ecclesiastico e quello laico in materiadi adulterio. Il consulto di L., a dire di ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...