Tarello, Giovanni - Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] una solida formazione nel campo del diritto positivo, approfondì la sua preparazione con esperienze di studio e di lavoro in Australia, in Francia e in Inghilterra. Conseguita la libera docenza (1963), fu poi prof. incaricato e infine ordinario (1968 ...
Leggi Tutto
Collaborazione tra Stati nel campo giudiziario penale o civile. Attuata in passato attraverso convenzioni bilaterali (per esempio, la convenzione tra Italia e Francia del 1955), e sulla base di norme consuetudinarie [...] a convenzioni a carattere regionale. In ambito europeo, si ricordano la Convenzione europea di estradizione del 1957 e la Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 1959.
Le Nazioni Unite, a loro volta, hanno promosso ...
Leggi Tutto
Giurista (Germantown, od. Midland, 1755 - Filadelfia 1835). Ufficiale durante la Rivoluzione, passò a esercitare con grande successo la professione forense. Delegato all'assemblea della Virginia (1782-91; [...] suo prestigio la missione in Francia da lui guidata per indurre americano. Membro del Congresso (1799), segretario di stato (1800), fu eletto nel 1801 chief riservando alla Corte ogni decisione in materia costituzionale sia contro il Congresso sia ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio politico, accordo fra Stati, e anche, più concretamente, gli Stati che sono uniti fra loro da un accordo. Per antonomasia si è chiamato Intesa l’accordo che dal 1907-08 unì le potenze alleate [...] Gran Bretagna-Francia-Russia, contro la Triplice Alleanza (➔ Triplice Intesa).
In diritto canonico, ai sensi dell’art. 8 della legislazione statale in materia ecclesiastica non deve essere unilaterale ma, di regola, concordata preventivamente ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] matrimoniale e riconobbe l'esclusivo potere della Chiesa di regolare il matrimonio. Tra gli stati cattolici, quello che mantenne un più intenso interessamento in materia matrimoniale fu la Francia, sotto l'influenza delle dottrine gallicane; gli ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] metà del sec. XIX e anche più tardi, ricordiamo, in Francia, i metodi Battaille (1834), Quiney (1839), Besson e Raspail realtà economica fra le elaborazioni dottrinali della stessa materia da parte di autori anteriori o contemporanei al Besta, sia ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di guerra, ha conseguito effettivamente lo scopo in alcuni casi (come per la Francia, che ha ratificato lo Statuto esercitando la facoltà di cui l'intervento d'ufficio in materia probatoria è circoscritto ai casi di "assoluta necessità" e confinato ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] XIX e nei primi anni del XX, mancarono disposizioni in materia. La questione della liceità delle intese fu esaminata in base con la legge del 1933, in Francia con la legge del 1935. In Inghilterra, di pari passo col progredire della concentrazione, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] 'indomani della fine della guerra di Algeria, si è scatenata in Francia una molteplicità di attentati alle persone e alle una commissione di esperti giuridici, che elaborò in materia un primo progetto, rimasto, poi, un punto di riferimento nelle ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] del 1500 se n'erano già tirate, in Italia, in Germania e in Francia, quasi 100 edizioni (94 ne registra il Gesammtkatalog der Wiegendrucke). Col sec. da tenere, decise di menar parallelamente le due cose, in ogni materia facendo seguire ai decreti ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...