• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [4465]
Biografie [1132]
Storia [702]
Diritto [619]
Religioni [411]
Arti visive [294]
Economia [274]
Letteratura [267]
Temi generali [243]
Geografia [177]
Diritto civile [215]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] scarse. Si è già detto della scuola medica di Ravenna, ma anche nel sud della Francia, a Marsiglia, fra V e VI sec., sulle dottrine galeniche e costituivano l'oggetto di commenti o la materia di enciclopedie e compendi. Secondo la testimonianza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Frederic L. Holmes Indagini sperimentali e teorie delle funzioni Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 1749 da Jean-Baptiste Sénac (1693-1770), medico del re di Francia. "La fisica del corpo umano", scriveva Sénac nel Traité de Nel XVII sec., tuttavia, Descartes separò il mondo della materia da quello del pensiero, e i fisiologi che gli succedettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] della Corona di Francia, che aveva abbandonato l'uso della cauterizzazione mediante olio bollente, nei casi di ferite da in quanto conseguenze del moto delle particelle di cui era composta la materia. Di fatto la chimica fu ben presto inglobata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] materia di cui sono costituiti gli organismi viventi ‒ stanno aprendo a ventaglio un'importante serie di Canada, in Gran Bretagna, in Australia, in Germania, in Francia e in Italia. Negli ultimi vent'anni sono cresciuti quasi esponenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

GIOVIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Paolo T. C. Price Zimmermann – Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] e dal re di Francia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ogni fonte possibile al fine di ottenere resoconti dagli umanisti romani. Nel considerare la guerra come la materia principale dello storico, il G. seguiva naturalmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO GIAMBERTI DA SANGALLO – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – MARCANTONIO DELLA TORRE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVIO, Paolo (6)
Mostra Tutti

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] viene alla luce, infatti, il primo intervento di carattere generale in materia di igiene alimentare: la direttiva CEE 93/43 del . Nel corso degli anni Novanta casi di BSE si sono verificati anche in Francia, Danimarca, Portogallo e Svizzera. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti

La fine della vita

Frontiere della Vita (1999)

La fine della vita Maurice A.M. De Wachter (Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio) Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] dell'Irlanda, dell'Italia e della Spagna. Altri paesi, come la Francia, la Germania e la Gran Bretagna, non vietano il suicidio, ricorrono le corti di giustizia olandesi quando si pronunciano in materia di eutanasia o di suicidio medico-assistito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] dal 1825, procedette alla modernizzazione di uno dei più antichi ospedali psichiatrici di Francia. I manicomi però, inevitabilmente scuola di psichiatria organica tedesca, esercitò invece un profondo influsso sul successivo sviluppo della materia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

Sanita

Libro dell'anno 2001

Sanità Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita La sanità e 'invecchiamento della popolazione di Emanuele Scafato e Paola Meli 4 maggio In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] che svolge funzioni di informazione, documentazione, ricerca e sperimentazione in materia di tutela della salute di reddito e di spesa sanitaria. I dieci paesi che, secondo l'OMS, forniscono la migliore assistenza sanitaria sono, nell'ordine: Francia ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanita (3)
Mostra Tutti

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] moto delle maree in energia elettrica sono stati realizzati in Francia, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Alcune correnti marine d'interessi in materia di navigazione sono infatti subentrati quelli relativi ai criteri di sfruttamento delle risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
campo di prima accoglienza
campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali