AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] dei re diFrancia e di Germania, riconobbe Artoldo come legittimo arcivescovo di Reims e minacciò di scomunica di Alberico, ma ciò non vuol dire che il papa non fosse libero di agire diversamente in una materia che, in linea di principio, restava di ...
Leggi Tutto
tolleranza
Margherita Zizi
Il rispetto della diversità
Il principio di tolleranza si è affermato originariamente in riferimento alla religione come riconoscimento della libertà di coscienza in nome [...] è intesa come libertà di coscienza, come rispetto di tutte le convinzioni non solo in materiadi religione, ma anche di politica, morale e e la pretesa di imporre con la forza convincimenti religiosi. Dopo il 1750 la Francia fu inondata da scritti ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , 1984). Il primo nucleo della futura biblioteca di Fountains, fornito da Ugo di York nel 1134, e i lussuosi codici che Enrico, figlio del re diFrancia, portò con sé a Clairvaux nel 1145 costituiscono esempi di primo piano e comunque, anche dopo la ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] ecclesiastica. Così la Santa Sede non sollecitò alcuna modifica del concordato di Bologna che dal 1516 disciplinava la materia ecclesiastica nel Regno diFrancia, né promosse una revisione della giurisdizione regia in Spagna e nei Regni italiani ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] le controversie che insorgevano fra le diverse Chiese in materiadi fede. La logica delle cose travolgeva così l' scacco subito da Bonifacio VIII nel suo braccio di ferro con il Regno diFrancia e dal conseguente trasferimento ad Avignone dei suoi ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] quelle francesi lasciarono la valle. Le convenzioni in materiadi religione, stabilite con molto pragmatismo fra le due l'insediamento del più legittimo erede, il duca di Nevers e pari diFrancia. Già prima del conflitto militare che si delineava, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 'imperatore, in particolare in materia giudiziaria, assistito nel suo compito dal diacono Giovanni (Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma, p. 203); Radoaldo, vescovo di Porto, altro rappresentante del "partito franco" a Roma. Inoltre, appare ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] di provvedimento alcuno; la ricostruzione delle decisioni di G. nel 1075 in materiadi investitura laica può essere fatta solo sulla base di tattica in parte sperimentata nei riguardi di re Filippo diFrancia, mirante ad evitare accuse frontali, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , emanata nel 1438, non sottraeva soltanto al papato la sovranità effettiva in materia beneficiaria nei territori soggetti alla Corona diFrancia; essa era anche un'asserzione, formulata dal clero gallicano e autorevolmente confermata dall'Università ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] stato precettore del giovane erede al trono diFrancia, e non priva di attrattiva è l'ipotesi che egli abbia 56) cita come opera dubbia, sono in realtà autentiche, poiché si tratta di De materia caeli, Quodl., IV (qq. 1-3), Quaest. metaph. (lib. ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...