Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] vale a dire i Paesi che hanno diritto di veto all'Onu - Stati Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più la Germania), Vīs u Rāmīn un’antica materiadi origine partica, singolarmente affine al ciclo celtico di Tristano e Isotta. Grande artista ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] è tuttora in corso.
Dopo il 1713 la Francia aveva progettato di congiungere con una linea di forti Québec con New Orleans. La minaccia in materiadi tutela del pluralismo culturale del paese e dei diritti delle popolazioni indigene, di controllo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] periodo, la prosperità economica e un’avanzata legislazione in materiadi diritti civili avevano reso l’U. uno dei Martens; il tedesco A. d’Hastrel; l’italiano F. Brambilla; il franco-brasiliano J.-L. Pallière e il tedesco J. M. Rugendas; nel volume ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] passeggeri, in materiadi entrata nei p., soggiorno e partenza delle navi, imbarco e sbarco di merci e cui al momento si trovano. L’istituto dei p. franchi fiorì soprattutto nel 17° e 18° sec. in Francia, in Italia e in Spagna e andò declinando nel ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] IV e Sisto V. Furono grandi bibliofili i re diFrancia (da cui la B. Nazionale di Parigi), Carlo IV a Praga, Mattia Corvino a Buda a statuto ordinario le funzioni amministrative in materiadi musei e b. di enti locali; lo stesso decreto sancì il ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] l’Indocina tra i rappresentanti diFrancia, Gran Bretagna, Cina, USA di legge in materiadi cambiali e di vaglia cambiari; 3) convenzione relativa al diritto di bollo in materiadi cambiali e di vaglia cambiari.
Da ricordare anche la convenzione di ...
Leggi Tutto
(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] Carlo V e i principi protestanti, sancì il mantenimento dello status quo in materiadi religione. Nel 1538 si formò la lega di N., stretta tra i principi cattolici tedeschi contro la lega di Smalcalda. Il 15 settembre 1935 vi furono promulgate le due ...
Leggi Tutto
Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi [...] P. ha svolto il tema del contatto tra corpo e materia (serie dei Soffi, dal 1978), presentando, modificate, ingigantite o , Parigi, Centre Pompidou; 2008, Roma, Accademia diFrancia; 2013, Reggia di Versailles; 2016, Rovereto, Mart, 2016; 2017 ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] poi si diffusero in Francia. In Francia si sviluppò anche la pratica del trasporto su tela della pellicola pittorica di opere su tavola; , alcuni interventi di r. possono porsi l’obiettivo di effettuare integrazioni dimateria e assemblaggi, per ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] statuto scientifico a una materia «nuova, intatta e vergine» a tal punto da richiedere l’invenzione di un neologismo (appunto, urbanización ., in Gran Bretagna e in Francia), all’applicazione burocratica di formule e schemi insediativi desunti dalla ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...