PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] e al matrimonio di Enrico nel 1152 con Eleonora d'Aquitania, divorziata da Luigi VII diFrancia, che portò all II, re dal 1307, si dimostrò impopolare e incompetente in materia politica. Costretto ad abdicare nel gennaio 1327, fu poi ucciso ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] del marchesato di Saluzzo, già luogotenente generale del re diFrancia, quindi, dal 1589, di Carlo Emanuele, a proposito di uno " Confraternita cuneese di Santa Croce, affine alla precedente, sembra rinviare, per la materia pittorica più compatta ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] al 1295 (Müntz, 1879). Nel sec. 14° se ne contavano a decine nei tesori dei re diFrancia.Oltre che per il valore intrinseco della materia prima, le pietre incise attiravano l'attenzione anche per le immagini che recavano e che suscitavano talvolta ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] ottoniane in materiadi teologia politica: nel Battesimo di Cristo (c. 27r) da una parte e in quello di Costantino dall' nella sala capitolare dell'abbazia della Trinité a Vendôme, nella Francia occidentale (dip. Loir-et-Cher), l'abate Goffredo volle ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] materia e della trattazione plastica prescelta: rilievo o tutto tondo. Si hanno così cammei di pietre varie: cristallo di rocca, ametista, granato e giacinto, lapislazzuli e turchesi, oppure di figure nel Cammeo diFrancia in un unica composizione ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] due teste di vecchio e di vecchia, conservate presso l'Istituto Gazzola di Piacenza: la materia è ancora di piccolo formato, per committenti privati, raffiguranti S. Luigi diFrancia, S. Elisabetta d'Ungheria (o s. Dorotea), probabili ritratti di ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] nel duomo vecchio di Marsiglia (sec. 12°), di s. Memmio nella chiesa di Saint-Memmie (presso Châlons-sur-Marne) del sec. 12°, di s. Osanna a Jouarre (intorno al 1280), del re Luigi IX diFrancia nel 1282 a Saint-Denis, di s. Utto di Metten (sec. 14 ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Restaurazione e lo stesso re diFrancia Luigi XVIII di Borbone sembra incaricasse il F. di curare l'edizione degli sofisticato di segni tali da rendere in dettaglio i soggetti più minuti e la diversa consistenza e qualità luminosa della materia. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] dalla stessa scelta della materia ad assimilare il sangue di Caterina de' Medici con Enrico diFrancia), lo aveva condotto a Roma, commissionandogli numerose sculture ricordate dal Vasari: una testa di Vitellio, i busti in marmo di Clemente VII e di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] come il primo strumento organico in materiadi tutela.
Giovanni Poggi intraprese la carriera di funzionario delle Antichità e belle arti in Francia, che, dopo avere rubato l’opera due anni prima dal Musée du Louvre, cercò, proponendola a Poggi, di ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...