PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] la figura umana, soprattutto i nudi di donna, Pirandello usò una materia pittorica greve, una pennellata densa e Roma e fu ospitato in una stanza di villa Medici, sede requisita dell’Accademia diFrancia.
Nel 1945 conobbe e frequentò assiduamente ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] l'iscrizione a varie accademie: delle Belle Arti di Parma (1758), Olimpica di Vicenza (1762), degli Occulti di Roma e Clementina di Bologna (1762), fino alla nomina per acclamazione (1802) a membro dell'Istituto diFrancia. Dopo la morte, il C. fu ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Santoro). La materia pittorica di questo dipinto si impreziosisce nel tono caldo del colore e nel gusto di sciorinare stoffe e la chiesa di S. Rocco; la Madonna e angeli fra i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re diFrancia e l' ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] dai sovrani carolingi (Ansegiso, collaboratore di Eginardo in materiadi costruzioni, 817-823) o appartenevano alcuni manoscritti della fine del sec. 6°-inizi 7° provenienti dalla Francia meridionale e dall'Italia (Branner, 1954, p. 686; McKitterick ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] prima prova fu seguita da un gran numero di interventi in materiadi architettura sepolcrale per le più prestigiose famiglie palermitane Frutto di una meticolosa applicazione e una scrupolosa ricerca che lo portò prima in Grecia e poi in Francia ed ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] , BN, lat. 6977-6977A), che fece parte della collezione del re diFrancia Carlo V (1364-1380); un codice copiato a Napoli nel 1477 (Parigi un erbario della tradizione del De materia medica di Dioscoride, notevolmente arricchito tuttavia da voci ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] pp. 186 s.). Dalla corrispondenza dei direttori dell'Accademia diFrancia si possono seguire i successivi spostamenti del B.: nel e direttore generale di tutti i lavori, tanto in materiadi statue che di ornati, con lo stipendio annuo di 26.000 lire ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] aristocrazia femminile, al mecenatismo di Eleonora di Vermandois, consolatrice della regina diFrancia Ingeborga (1176-1236), produzione delle bibbie moralizzate, primo grande progetto in materiadi miniatura della monarchia capetingia.
Bibl.: The New ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] poco più di un pretesto per conferire la dignità di un genere letterario tradizionale a una materia che si delle favole del La Fontaine, ibid., XXX (1912), pp. 16 ss.; L. DiFrancia, Alla scoperta del vero Bandello, ibid., XL (1922), pp. 13 s.; G. ...
Leggi Tutto
CESARI, Filippo
Werner Oechslin
Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] bravura del Vittone in materiadi volte - il Comolli trova citato un "Vignola" "coi disegni di Filippo Juvarra". Lo suo apice nel progetto iuvarriano per un mausoleo per un re diFrancia, e che, iniziata dallo stesso Iuvarra a partire dai suoi ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...