MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] aveva accompagnato il cardinale Flavio Chigi nella legazione straordinaria diFrancia nel 1664 - fosse il primo a realizzare la trasfusione in parte dalla strutturazione della materia che, partendo ancora dal Canone di Avicenna per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] gli Spagnoli dallo sfavorevole andamento del conflitto con la Francia. Perciò, scrivendo l'8 luglio 1645 al cardinale sue sentenze in materiadi giustizia contenziosa, aveva rivelato chiaramente i propri limiti anche alla corte di Roma: nel marzo ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] Scotto, e Maria Cattarina, che sposò il conte Giuseppe d'Aubert, console diFrancia a Genova.
L'iter degli studi del C. è del tutto simile , soprattutto in materiadi cambi (che tratta senza falsi moralismi), di assicurazioni e di girata cambiaria. L ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] concezioni della giovane sposa in materiadi verginità e a farle sue.
Nel castello di Ansouis, e soprattutto a Puimichel diFrancia, trattative che portarono alla conclusione di un accordo sul matrimonio in questione, firmato il 4 ottobre. Ma prima di ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] della segreteria di Stato inglese. Di passaggio da Parigi, inviò in Inghilterra una dettagliata relazione sulla corte diFrancia e si le sue "ereticali opinioni in materiadi religione e contro la chiesa cattolica"), sul letto di morte il G. accettò i ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] . A questo rispose con la sua relazione diFrancia del 1618, nella quale, assumendo personalmente ogni VI; 1264, VIII; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cic. 1993-1994; Materie Politiche; Ibid., Cod. Cic. 3204/XXIV; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] folio (34 in ordine alfabetico per autori; 21 per materia con indice; 5 per le miscellanee). La riapertura avvenne di grande stima e considerazione da parte di Clemente XIV, romagnolo anch'egli, che, a quanto affermò nel 1769 il ministro diFrancia ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] 1308 fu tra i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal re diFrancia Filippo il Bello sulla politica da adottare nei Summa tomista, si propone di articolare la materia teologica in tre parti, che trattano rispettivamente di Dio e del suo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] nel 1079) e la contessa Agnese di Vermandois, nipote di Filippo I, re diFrancia. Dal primo matrimonio nacquero Bonifacio d' giuridici da essa creati, la sua preparazione in materiadi diritto feudale dovettero spingere l'imperatore a sceglierlo come ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] si ribadiva che il solo giudizio in materiadi fede e di prassi ecclesiastica spettava alla S. Sede. Il affari della nunziatura diFrancia lasciata dal card. Gualtieri a mons. Cusani suo successore; A. Cerruti. La nunziatura veneta di monsignor A. C ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...