CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] Dandino, legato presso l'imperatore per la pace con la Francia.
Nella sua qualità di capo della segreteria il C. si occupò anche della l'applicazione dei decreti del concilio soprattutto in materiadi integrità morale ed economica del clero. Gli ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] della materia e la frequenza dei tecnicismi specialistici, il De venatione èfornito di brevi annotazioni esplicative di Gerolamo sue ricerche in un'ampia enciclopedia, dedicata al re diFrancia Carlo IX, che uscì a Venezia nel 1568 con ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] "per le cosse di formenti", si recò anche a Candia a "syndichar" su tale materia.
Nel novembre 1504 fu di nuovo a Venezia . Si venne così a conoscenza del fatto che il re diFrancia, al momento della sua partenza, gli aveva offerto una preziosissima ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] come il primo strumento organico in materiadi tutela.
Giovanni Poggi intraprese la carriera di funzionario delle Antichità e belle arti in Francia, che, dopo avere rubato l’opera due anni prima dal Musée du Louvre, cercò, proponendola a Poggi, di ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] , sfogliando la raccolta dei numerosi provvedimenti in materia ecclesiastica di quegli anni, che il B. fosse consapevole e i due ministri del Culto diFrancia e d'Italia, ma la sua posizione di indipendenza nei confronti dell'imperatore, se ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] il 1295, egli si dichiara oppresso da difficoltà di ordine economico. Questa situazione indusse il L. a cercare il sostegno di protettori altolocati: si rivolse dapprima ai reali diFrancia, che diversi membri della sua famiglia avevano forse servito ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] La probabile indifferenza del D. in materia politica dovette costituire un altro motivo di unione tra i due: Andrea infatti poteva improbabile pagatore - verso un nuovo contratto col re diFrancia. Francesco I, nominato Andrea capitano delle flotte ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] S. Sede di fronte alle richieste di intervento contro i ribelli da parte del re diFrancia; nel marzo che gli è tutto proprio, le deliberazioni del S. Uffizio in materia a partire dall'attività dei Pelagini della Valcamonica nel 1655.Seguendo i ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 17.675 scudi al prestito lanciato dalla Corona diFrancia nel 1553. Anche la compagnia di Lione sopravvisse alla morte dell'A.: era in tal modo avocare a sé ogni provvedimento in materiadi eresia e impedire l'introduzione a Lucca del Tribunale ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] p. 155), si valse delle competenze del G. in materiadi diritto canonico, affidandogli diversi casi, e lo volle al di Napoli e Palermo, e, soprattutto, "emulando gli ottimi usi de' gesuiti diFrancia nelle scuole, e nei collegi, che vi sono di tanta ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...