GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] l'essenza e le varie specie del feudo; i modi di acquisizione, la natura mista delle norme feudali sicule per influsso del diritto longobardo-franco, il ruolo del sovrano in materia. In omaggio a Pietro Corsetto ricorrono frequenti le citazioni delle ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] regolamento (CE) n. 4/2009 del 18.12.2008 in materiadi obbligazioni alimentari, il quale però, proprio riguardo alla parte sulla legge differenza di Belgio, Spagna, Portogallo e Francia) il matrimonio tra persone del medesimo sesso, di non ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] l‘art. 1 del decreto istitutivo affida l’indirizzo politico in materiadi politiche attive per il lavoro al Ministro del lavoro e delle in modo analogo a quanto avviene per es. in Francia e in Germania3.
L’innovazione nasce in forma indebolita ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] di transazione tra la pieve di Medicina e il Capitolo episcopale di Bologna in materiadi decime, datato agosto 1207. La menzione di Pillio contenuta nell’Oliva di : sfere di interscambio tra fiscalità ecclesiastica e laica in Francia meridionale e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] Aglae, quarta figlia del reggente diFrancia Filippo d'Orléans. Il legame con la Francia era stato voluto da Rinaldo ecclesiastico, soprattutto regolamentazione della complessa materia feudale e di diritto successorio, potenziamento dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] di cui all’art. 28 l. n. 184/1983 e alla normativa in materiadi procedimenti in camera di consiglio e di , O. c. Francia, in Foro it. Rep., 2004, voce Diritti politici e civili, n. 138) che: a) impedisce l’azione di ricerca della maternità naturale ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] principio di legalità e dei suoi corollari in materiadi sanzioni di requisiti definiti nella sentenza 8.6.1976, Engel e a. c. Paesi Bassi, poi ripresi, tra le altre, dalle decisioni 21.2.1984, Öztürk c. Germania; 11.6.2009, Dubus S.A. c. Francia ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] o per le relative risposte), ma, dopo la cessione alla Franciadi Nizza e della Savoia, tale norma cadde in disuso. Successivamente l. 15.12.1999, n. 482, «Norme in materiadi tutela delle minoranze linguistiche», ove l’art. 1 espressamente statuisce ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] c. Regno Unito, e 31.5.2005, Vetter c. Francia.
8 Le quali, infatti, evidenziano che la «lacuna della p., la cui rubrica recita «Contrasti tra pubblici ministeri in materiadi criminalità organizzata». Fanno parte della seconda modalità, invece, gli ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] come il massimo esperto in materiadi giurisprudenza canonica, veniva ora isolato di fronte all'opposizione curiale. Fra nelle tesi De criminibus, le opinioni di Rousseau. In realtà i re diFrancia e di Spagna, aiutando gli Americani, hanno ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...