CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] 1394, quando lo troviamo di nuovo ad Avignone. E in Francia, con molta probabilità, rimase di continuo fino al 1401, quando dalla sua esigenza di applicare a una materia temporale i principi della legge canonica, allo scopo di modificare una prassi ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] in vigore dal 1° gennaio 2009 (per Svizzera, Francia, Regno Unito, Germania, Estonia, Finlandia ma non per problematici si possono porre in presenza di un contrasto di discipline di ordinamenti di conflitto in materia (quale ad es. la l. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] del Pescara, terminando con la morte di Braccio. Questa è la materia però che , era stata trattata, abbracciando VII(1891), pp. 267-298; P. M. Perret. Histoire des relations de la Franco avec Venise, I, Paris 1896, pp. 242, 290, 293; L. G. Pelissier ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] a differenza di altri paesi europei, quali la Francia, dove ad esempio e non è previsto l’obbligo di utilizzo delle del quale «ai fini della notificazione degli atti in materia civile, penale, amministrativa e stragiudiziale si intendono per pubblici ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] della giornata lavorativa costituisce una delle prime materie fatte oggetto di intervento legislativo quando, a fronte della diffusi dubbi di illegittimità costituzionale e di fedeltà al disposto comunitario (e può rilevarsi come in Francia, al ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] una significativa ripresa di interesse per la materia (per altro con decisa prevalenza di un approccio e repressione si conferma negli anni più recenti (cfr. ad es. Francia, A., Manzoni criminalista […], in Diritto e castigo, cit., 77 ss ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] decisioni della Plenaria sono aumentate di pari passo con la devoluzione di nuove materie al giudice amministrativo e con contraddittoria (sentenze C. eur. dir. uomo, 24.4.1990, Kruslin c. Francia, par. 27-36; 25.3.1998, Kopp c. Svizzera, par. 73 ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] sempre definire i confini di una data materia e nel loro ambito individuare “atti giuridici”: atti cioè che, di volta in volta, del resto è accaduto in Francia). Si poteva pensare – ed in effetti si pensò – di costruire anzitutto una coesione tra ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] conseguenze, effettive o prevedibili, circa l’assetto della materia nell’ordinamento italiano.
SOMMARIO 1. La ricognizione 2 l’asserita carenza di un significativo contrasto sul tema.
21 C. eur. dir. uomo, 6.10.2011, Soros c. Francia.
22 Concetti ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] 176).
In altri due Regni, in Francia e in Inghilterra, si svilupparono analoghi state sostenute in un'opera di Pierre Dupuy, e il compito di smentirle fu affidato a D'Andrea civile "ha introdotto nuova materia nel campo della storiografia", ne ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...