• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Fisica [13]
Astronomia [9]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Cosmologia [7]
Fisica atomica e molecolare [5]
Fisica nucleare [3]
Corpi celesti [3]
Temi generali [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

materia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

materia matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] . La m. oscura non barionica sarebbe costituita di materiali intrinsecamente diversi, soggetti solo alla forza gravitazionale e a interazioni estremamente deboli: v. materia oscura. ◆ [ASF] M. oscura calda e fredda: v. materia oscura: III 642 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia (2)
Mostra Tutti

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO. Paolo de Bernardis – Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] ’Universo sia di tipo oscuro (materia oscura, non interagente elettromagneticamente, che quindi non emette né assorbe né diffonde densità totale di massa-energia), materia barionica (4,84%), materia oscura (25,8%), energia oscura (69,3%). Di ciascuna ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – HUBBLE SPACE TELESCOPE

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] sarebbero molto fredde. Nello scenario della materia oscura fredda, le perturbazioni non sono distrutte dal flusso libero poiché la materia è molto fredda. Dopo l'epoca della ricombinazione, la materia barionica collassa in buche di potenziale via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

ASTRONOMIA

Il Libro dell'Anno 2009

Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi Astronomia «I cieli sono immensi in confronto alla Terra» (Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium) L’Universo delle galassie, eredità di Galilei di Alfonso [...] rispetto a quelle della materia a noi familiare (barioni), in quanto esse interagiscono solo gravitazionalmente e non, per esempio, direttamente con i fotoni. Quale sia la reale natura microscopica della materia oscura non è stato ancora stabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ASTRONOMIA EXTRAGALATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

materia

Enciclopedia on line

La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma. La m. si presenta sotto specie [...] considerate come peculiari e caratteristiche della materia. Quanto alla conservazione della m. questa m. oscura non fosse presente, l’ammasso non sarebbe più richiede una densità di m. totale barionica circa 20 volte superiore a quella osservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia (2)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] , a legare gravitazionalmente gli ammassi: l'implicazione è dell'esistenza preponderante di materia oscura che complementa la massa gravitazionale totale: questa massa potrebbe essere non barionica. La radiazione X di fondo diffuso, a energie E>2 ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

PARTICELLA ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARTICELLA ELEMENTARE. Silvano Petrarca – Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] è molto elevato, circa il 30% del totale. La natura della materia oscura è ancora in discussione: si studiano tra l’altro modelli basati su materia non barionica detti di materia oscura fredda, cui si dà il nome di WIMP (Weakly Interacting Massive ... Leggi Tutto
TAGS: GAMMA-RAY LARGE AREA SPACE TELESCOPE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – STAZIONE SPAZIALE INTERNAZIONALE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTICELLA ELEMENTARE (6)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] e leptoni che violano il numero leptonico L e il numero barionico B. Queste transizioni inducono un'ampiezza di probabilità per il alla materia oscura. Un ovvio candidato sarebbe il neutrino, se non fosse che questo costituisce semmai materia oscura ' ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] nucleari sarebbe decine di milioni di volte meno abbondante di quanto si osserva. Di conseguenza la materia oscura potrebbe non essere barionica, e le uniche particelle che potrebbero comporla e che sono state effettivamente osservate sono i neutrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Cosmologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cosmologia FFrancesco Melchiorri di Francesco Melchiorri SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] particelle esotiche fuori del modello standard siano corrette. Una volta che si accetti l'idea di una materia oscura aggiuntiva non barionica appare naturale scegliere la sua abbondanza in modo da soddisfare le richieste della inflation, cioè fino a ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali