Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Il «Giornale per servire ai progressi della patologia e della materia medica»
Gli anni 1833-1834 vedono Zannini molto attivo nella sua mestruazione in giovinette giunte alla pubertà, di cui era oscura l’origine morbosa e «oscurissimo il modo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] des Plantes.
Nelle Recherches Lamarck espone una concezione della materia e della vita che per molti aspetti costituirà la base interessate, stimolandone la risposta alle esigenze poste dall'ambiente. "Oscuro, ma molto potente" (ibidem, II, p. 279), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] azione salvo quella del 'contatto' e dimostrò che la materia organica agiva in quantità così piccole da non poter entrare sanguigne, prive di dotti, la cui funzione permaneva ancora oscura. Allorché la tiroide umana, una ghiandola situata alla base ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] di ridurle a un'unica categoria (l'arte), resta pur sempre l'oscura ‛coscienza' che fra le due ci sia un salto di ‛qualità', dei singoli autori non potessero allora esser considerati se non materia, per così dire, inerte, puro e semplice esercizio di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] duramente colpite dalla persistente disoccupazione, sfociò nell'oscura parola d'ordine della ‛seconda rivoluzione', era fondato, cioè la necessità di un intervento statale in materia di mobilitazione della forza lavoro. Per quanto Hitler facesse del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] originale, né contribuisce a far progredire sostanzialmente la materia oltre il livello già raggiunto nelle opere del V intellettuali dell'autore sono all'origine di gravi confusioni e oscurità.
Per avere un'idea della portata e della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] dei simboli quali i personaggi reali, a quelli che sono pure finzioni, come la selva oscura, il leone, la pantera, la lupa, ecc. (If I 1-60), e precedentemente disposto, e il senso letterale è soggetto e materia di tutti gli altri; c) nel caso sia di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] della cosa, ma è invece una proprietà colorata dei corpi o della materia. Non sappiamo di quale opera di Ibn al-Hayṯam si tratti, e dell'opera di Ghiberti, che erano apparsi di grande oscurità ai suoi lettori non preparati in filosofia, non sono ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] di oggetti, in questo caso ancor più rilevanti per la materia preziosa.
L'Età del Ferro. Dopo il crollo delle ., p. 131 ss; S. Mazzoni, Gli stati siro-ittiti e l'«Età oscura»: fattori geo-economici di uno sviluppo culturale, in EgVicOr, VI, 1981, p. ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] di porre l'anima come un tertium tra le prospettive del corpo (materia, natura, mondo empirico) e quelle della mente (spirito, logica, sovrattoni (v. Moore, 1978). Ma la prospettiva si oscura anche di una luce più cupa; la prospettiva metaforica ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...