La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] si deve pensare, quando il lumen è introdotto in una camera oscura e la illumina tutta d'improvviso, che le particelle di luce può compiere questo passo poiché presuppone una nozione di materia del tutto differente da quella di Descartes, tale da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] una minuscola sfera densissima e caldissima contenente tutta la materia. Da qui si sarebbero successivamente formati gli elementi la fisica.
Scoperti gli elementi fondamentali della fase oscura della fotosintesi. Melvin Calvin, studiando l'alga verde ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] a l'improviso il ciel si discolora, - e fregiando d'argento il campo oscuro - con le stelle la luna ecco vien fora ... - Vero il sol crederesti ha felicissimo inizio: «Tutta fatta voi siete - di materia di cielo ...» (I) In un altro madrigale dello ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] approdo cui perviene il cristianesimo dopo che il periodo oscuro della persecuzione tetrarchica aveva reso necessario per Eusebio un rinnovato approccio polemico alla materia e una svolta alla costruzione cronografica, come leggiamo nel prologo ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] il genio, il genio di Newton e di Volta costringe la muta materia a confessargli le secrete leggi dell'universo. Quante cose su la dal tempo dei Celti, tranne qualche periodo di momentaneo oscuramento, avesse sempre avuto una funzione di primato e di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] come memento di qualcosa che non è nè soggetto nè oggetto, nè materia nè spirito, e neppure l'una più che l'altra cosa. Così , Paris 1907, p. 27). A questo punto, ogni oscurità dilegua e tutto diventa chiarissimo: il cristianesimo ci si rivela ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Testimone di eventi importanti, C. fu tuttavia cortigiano appartato ed oscuro; superato di gran lunga nel favore del duca dal cugino si manifestò anche nella politica seguita da C. I in materia di rapporti tra Stato e Chiesa durante i primi anni del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di strumenti analoghi, la cui origine rimane ancora in parte oscura. Il loro ingresso nella letteratura scientifica avvenne a cavallo tra della filosofia naturale che studiava la natura fisica della materia celeste, del Sole, della Luna, dei pianeti e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] ", è qui approfondita ulteriormente.
Le cognizioni dei moisti in materia di ottica sono raccolte nel Canone, parte seconda, in della sua immagine. È così che in una camera oscura si forma un'immagine capovolta ("le estremità dalla loro distanza ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] di involger la ragion de' giudicj nelle prime forse in parte oscure leggi, occultando le posteriori, o imbarazzarla con la pretesa affaticata ; usi e modi pur troppo frequenti nelle legali materie con luttuose conseguenze private".
35. Cf. Iohann ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...