fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] IX 5 operazioni sono che ella [la ragione] considera e fa in materia di fuori di sé, e così tre altri casi nello stesso passo m.); molle, If XXV 111; monchi, XIII 30; nera, Pd XXVII 136; oscuro, Pg XV 143; palese, Rime CIV 37 (p. e conta); palide, Cv ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Creta, di Cipro e del mar Nero. Mentre permangono oscuri i motivi dell'esclusione delle due isole, riguardo al mar si sostituisce sempre più alla moneta veneziana; e che in materia monetaria a Venezia rimanessero in auge gli usi occidentali, lo ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] deve rafforzare la sua legittimità compromessa da un’origine così oscura. Egli si adopera per cancellare fin dal suo avvento zag»12) e, a prima vista, sconcertante, specialmente in materia dottrinale, è l’unità di un disegno a caratterizzare l’ ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ’art. 2113, quarto comma, c.c.»; proposizione normativa abbastanza oscura e forse superflua. Il quarto comma dell’art. 2113 contempla equità del giudice di pace, nel rispetto dei criteri di valore e di materia ex art. 113, co. 2, c.p.c. – ossia rese ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] la criminalità organizzata è diffusa e in espansione, dove ampia e oscura è la zona grigia al confine tra legalità e illegalità, getta negli anni Sessanta-Settanta lo sviluppo della ricerca in materia di canto sociale si colloca all’interno di un ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] Giotto il grido; XXIII 22 e 23 Ne li occhi era ciascuna oscura e cava, / palida ne la faccia (dove i due rapporti di aquila, è simbolo di Cristo uomo e Dio.
5.8. In complementi di materia: If XIV 83 Lo fondo suo e ambo le pendici / fatt'era 'n pietra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] come architetto prima degli anni Novanta, finora oscura (non ha fondamento la tradizionale attribuzione della loggia G. dichiara di essersi sempre dilettato dello studio di questa materia senza mai saziarsene.
Nominato architetto di S. Pietro dal 1 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] con la capacità di operare del mago.
Le principali materie trattate dal D. nella grande Magia naturalis sono innanzitutto, cui si possono realizzare strumenti come il microscopio, la camera oscura e il cannocchiale.
Al telescopio il D. dedicò un ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] . Essa utilizza il concetto di ǵāhiliyya - l'oscura ed empia epoca precedente la 'rivelazione dell'Inviato di le nazioni civili - industrie che non lavorano più materie prime indigene, bensì materie prime provenienti dalle regioni più remote, e i ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] di Proust, scoppia un violento temporale, e la luce si oscura: la Nordlinger legge allo scrittore un passo delle Pietre di fondo a una di quelle stradette, pareva che nella materia cristallizzata si fosse prodotta una distensione. Un vasto, sontuoso ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...