Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...]
L’incerta identità giuridica si salda con l’oscura collocazione sistematica. Come si è detto, la E. Lupo, agg., Milano, 2015.
44 Principio più volte affermato, ad es., in materia di confisca tributaria (art. 1, co. 143, l. 24.12.2007, n. 244 ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] o " su " (come in If I 2 mi ritrovai per una selva oscura, o in Pg XXVIII 8 Un'aura dolce... / mi feria per la fronte e per lo polo che non vedemo significa le cose che sono sanza materia... Ancora: per li due movimenti significa, ecc. (Cv II XIV 9, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] delle radiazioni e alla chimica; l'azione della luce sulla materia, la cosiddetta fotochimica, era quindi oggetto di ricerche d' formazione fotosintetica degli esosi nel corso della fase oscura della fotosintesi è stata chiarita dai lavori di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] problema. A partire dal Seicento, si trovano descrizioni di camere oscure di vario tipo, tutte basate sul semplice principio di un raggio in ambito scientifico e fu più volte materia di dissertazione accademica. Samuel Urlsperger e Georg ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] prospettico, Michelangelo Merisi da Caravaggio e la camera oscura, Galileo Galilei e il cannocchiale, la controcultura californiana sua logica il movimento di una goccia che plasma la materia in maniera continua e avvolgente. Sono nessi che affondano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Plinio definisce il tema, le realtà della Natura, come materia che necessita inevitabilmente di un trattamento in vocaboli popolari o vario genere. La loro storia più antica è tuttora oscura; rinvenibili in Galeno e nel cosiddetto Liber Vaccae, gli ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ‘antico’ codice di settore subisce a sua volta lo scorporo della materia della nautica da diporto, che il legislatore ha voluto collocare in un decodificazione, Milano 19994.
M. Ainis, La legge oscura. Come e perché non funziona, Roma-Bari, 20022 ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] contrasto con la prevalenza della competenza statale in materia di tutela della concorrenza, come più volte l. 4.4.2012, n. 35.
Bibliografia essenziale
Ainis, M., La legge oscura. Come e perché non funziona, Bari, 1997; Ascarelli, T., Certezza del ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] non siamo in grado di dare una rappresentazione precisa all’oscura minaccia.
La qualità creativa dei sintomi
È perciò sempre il disordine e la criminalità. Poiché infatti le paure sono materia ad alto contenuto emotivo, è assai frequente che vengano ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] fiumana ove 'l mar non ha vanto? Per intendere l'oscura frase, è necessario risolvere la s. contratta nel discorso per la sua forma ch'è nata a salire / là dove più in sua matera dura, / così l'animo preso...
L'idea del costituirsi dopo la morte di ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...