La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] su cui si basa il radiometro "abbiamo davvero toccato il confine sul quale materia e forza sembrano fondersi l'una nell'altra, la zona d'ombra canale
La natura dei raggi canale di Goldstein rimase oscura fino al 1898, quando Wilhelm Wien (1864-1928 ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] nell'equilibrio degli elogi, nella distribuzione della materia e persino nel numero dei versi esattamente uguale di pensier santi), in una terzina senza dubbio un po' dura e oscura, e di cui non è facile definire la struttura sintattica, ma nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] Franco Sacchetti, in cui si narra di un cavaliere di oscura nobiltà che si presenta al pittore con la richiesta di , interessi mai spenti per la porcellana orientale, l’unica materia di cui l’Occidente non fosse riuscito a catturare e perfezionare ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] a dimandarvi / d'un'altra verità che m'è oscura), a partire dalla quale s'instaura una ricerca, in ciascun campo d'indagine la certezza dell'argomentazione è da assumere secondo la materia trattata; e inoltre (Phys. I 2, 184b 15-20, cit. in ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] compiacimento narcisistico e la vita 'appena nata' della materia che dà luogo all'arte. Terrifica e insieme per penetrare l'arte. È un confronto di sensi e di pulsioni oscure: dopotutto, realtà ed arte dipendono l'una dall'altra, strette ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] che secca si cavi, / d'un color fora col suo vestimento. È la materia (cfr. Pg XVII 114 limo, Pd II 133 vostra polve) con la quale Dio Pg III 21 io vidi / solo dinanzi a me la terra oscura, sulla quale si proiettava l'ombra del corpo di D., il quale ...
Leggi Tutto
Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] attraverso cui produce beni, crea istituzioni e reinterviene sulla stessa materia storica che ha realizzato usando, di volta in volta, ciò edizione del 1744, cit., cv. 349) egli ritrova un’«oscurità d’idee», una confusione tra la ricerca empirica e la ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] parte, come le precedenti, è divisa in due. In essa "de materia lacrimevole e mesta, e d'altre piacivole e facete se tratta". L 180), oggetto appunto della terza parte. Lungo questa selva oscura (si pensi al "laberinto d'amore" del Corbaccio ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] testualmente, che «in tutti i casi nei quali le disposizioni di legge nelle materie di cui all’articolo 409 del codice di procedura civile e all’articolo 63, La lettera della legge è un po’ oscura. Le «relative clausole» potrebbero intendersi come ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] è stato mosso [il t.], / lunga fiata poi rimane [la faccia] oscura, / perché lo spirto non si rassicura, Rime CXVI 58-60 e 53). accidit ei [il senso della pianta] pati cum materia, scilicet secundum materialem transmutationem ", Tommaso loc. cit.). ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...