CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] metà del sec. XIII, rimangono ancor oggi completamente all'oscuro.
L'origine novarese di C. è attestata da numerosi e Roberto Grossatesta. È un ottimo trattato completo della materia; nei manoscritti è accompagnato da un calendario ecclesiastico e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] C. Witte, G. B. Giuliani, A. Torri. Pubblicò La materia della Divina Commedia di Dante Alighieri dichiarata in VI tavole, Roma 1855 Commedia nel XVIII canto del Paradiso, Roma 1852 (l'oscura "emme" è chiarita come figura dell'Aquila); Matelda nella ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] dalle "basi di questa pace" - che definiva "cosa sì oscura" - della intrinseca debolezza del programma di governo del nuovo ministero dichiararono decisamente contrari sia alla divisione della materia in quattro libri anziché nei tre della tradizione ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Come per Aristotele, le specie a suo avviso sono eterne; la materia di tutti gli esseri sublunari non è che una potenza passiva, ingenuità e contraddizioni; la forma espositiva è quanto mai oscura, tesa com'è alla massima concisione sillogistica. Il C ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] , giungendo, dalla fine degli anni Cinquanta, ai chimigrammi, dove la tecnica si elevava a materia in immagini prodotte in camera oscura direttamente sulla carta fotografica, senza l’ausilio del negativo.
Tappa fondamentale per la sua carriera ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] gravi difficoltà di carattere economico e una vita disordinata e oscura mettono a dura prova le ambizioni dello scrittore. L' misura in cui l'invenzione ariostesca aveva superato la materia del Boiardo, assume una originale fisionomia grazie alla ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] esso. Anche nel più soggettivo dei sentimenti è l'oscura risonanza dell'infinito universo. Il puro soggettivo non esiste, dal corso padovano tenuto dall'A. nel 1915-16 e dedicato a questa materia.
L'A. morì a Napoli il 1º febbr. 1964.
Le opere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] apr. 1659, sulla misura del diametro solare apparente nella camera oscura (sviluppo di quanto già esposto in Almagestum novum, I, p sotterraneo nei circoli scientifici gesuiti, di una divisione della materia in parti molto sottili: non veri atomi, ma ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] e del Vasari, nel suo opuscolo intitolato Dispareri in materia di architettura e prospettiva (Brescia 1572). Secondo alcuni la sua gratitudine nella lettera dedicatoria del suo trattato: Gli oscuri et difficili passi dell'opera ionica di Vitruvio, di ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] l’una all’altra, dove una stella di tipo solare trasferisce materia sulla superficie di una compagna collassata, che può essere una hanno portato a ipotizzare l’esistenza dell’energia oscura quale componente preponderante dell’universo.
Quelle fin ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...