La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] dai raggi X degli ammassi, insieme ad altre osservazioni cosmologiche, hanno mostrato che l'85% ca. della materia nell'Universo è materiaoscura non barionica.
I raggi X possono essere osservati anche da galassie singole, in special modo da galassie ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] danno Q poco diverso da 0,1.
Infine, c'è il problema di cosa sia questa materiaoscura. Se si trattasse di materia barionica (materia normale, di cui sono fatti gli atomi, protoni e neutroni), il deuterio prodotto durante le reazioni nucleari sarebbe ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] omogenea e potesse essere definita da una densità costante di galassie. Questo valore, a parte l'eventuale ruolo della materiaoscura, sarebbe quello da utilizzare nelle equazioni di Einstein per lo studio della metrica, il modello del Big Bang, ecc ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] si ipotizza quindi che l'Universo sia riempito da un fluido omogeneo a varie componenti (radiazione, materia barionica, materiaoscura, energia oscura, ecc.) e si confrontano le predizioni del modello per varie epoche con le osservazioni condotte a ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] delle galassie più lontane osservate, in quanto la luce da esse proveniente risulta debolmente deflessa dalla distribuzione della materiaoscura interposta.
La struttura a grande scala dell’Universo indica che le galassie e gli ammassi di queste si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] nel quale si trovano gas e polveri, e dove ha luogo la formazione delle stelle; (d) un alone esteso di materiaoscura. L'aspetto fisico di una galassia dipende in gran parte dal rapporto tra la componente sferoidale e quella piatta, in rotazione ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] supersimmetrico, che ha massa necessariamente maggiore. Una simile particella fermionica priva di carica potrebbe costituire la cosiddetta materiaoscura, che sembra essere all'origine di circa il 25% della densità di energia dell'Universo a fronte ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] , danno Ω poco diverso da 0,1. Infine, c'è il problema di cosa sia questa materiaoscura. Se si trattasse di materia barionica (materia normale, di cui sono fatti atomi, protoni e neutroni), il deuterio prodotto durante le reazioni nucleari sarebbe ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] radioattività β e a quelle elettromagnetica e gravitazionale.
Proprietà generali e stabilità
Se si prescinde dalla cosiddetta materiaoscura, che, pur non essendo ancora stata osservata, si ritiene necessaria per spiegare l'evoluzione dell'Universo ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] questi casi è lecito pensare a una sorta di architettura della materia e della natura, che dipende in qualche modo dalle proprietà particolari, insieme al concetto di materiaoscura non barionica ed energia oscura repulsiva. Probabilmente i nuovi ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...