L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] in evidenti dati di fatto; infatti, quando gli esperimenti erano eseguiti in una stanza oscura, si poteva effettivamente vedere la materia del fuoco fluire dagli oggetti fortemente elettrizzati.
Nel 1746 Musschenbroek annunciò al mondo il celebre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] se non nel modo di concepirla. A causa dell'inerzia della materia accade che ogni corpo sia distolto con difficoltà dal suo stato sia conseguenza.
In realtà, la regola II è quella più oscura: che cosa significa, infatti, "effetti naturali dello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ancora l'origine di tale energia di attivazione era oscura.
Un risultato importante e allora del tutto inspiegabile fu sono particolarmente efficaci per i processi di interazione radiazione-materia con assorbimento o produzione di luce. In essi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] British Association for the Advancement of Science una soluzione oscura, ma ingegnosa: "quando [i corpuscoli] si espressa, come del resto era stata creata, descrivendo la materia come un insieme di oscillatori armonici, analogamente alla teoria ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] e pianeti; questo fatto può essere interpretato ipotizzando l'esistenza di una nuova forma di materia, non osservabile otticamente e chiamata perciò oscura (dark matter). Il Modello Standard non fornisce alcuna soluzione per questo problema: ciò pone ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] per questo motivo discuteremo innanzi tutto il caso della materia condensata.
In fisica, il disordine compare spesso, ma dei solidi i vetri di spin sarebbero rimasti una parentesi oscura, per quanto appassionante. In realtà, dato che molti dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] apr. 1659, sulla misura del diametro solare apparente nella camera oscura (sviluppo di quanto già esposto in Almagestum novum, I, p sotterraneo nei circoli scientifici gesuiti, di una divisione della materia in parti molto sottili: non veri atomi, ma ...
Leggi Tutto
Peebles, Phillip James Edwin. – Astrofisico canadese naturalizzato statunitense (n. Winnipeg 1935). Allievo di R.H. Dicke, laureato in Fisica nel 1962 presso la Princeton University, dove ha compiuto [...] primo insieme a Dicke l’esistenza di una radiazione cosmica di fondo, prodotto del big bang, e ampliando le teorie su materia ed energia oscura. Nel 2019 è stato insignito del Premio Nobel per la fisica, condiviso con M. Mayor e D. Queloz, "per le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nuovi metodi di osservazione e di misurazione con la camera oscura e di misurazione dell'altezza e delle dimensioni del Sole eclissi di Luna a quelle di Sole, che costituiscono una materia meno controversa, ed è soltanto qui che richiama le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] al meno" (187b, 20). Questa frase, invero piuttosto oscura, finì per subire uno sviluppo autonomo e, nel XVII contrarre e dilatare sé stessa e può anche penetrare muovere e alterare la materia" (The immortality of the soul, p. 25). Lo spirito della ...
Leggi Tutto
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
energia oscura
loc. s.le f. In astrofisica, ipotetica forma di energia elastica repulsiva che pervade lo spazio, di natura sconosciuta, introdotta nelle teorie per spiegare l’espansione accelerata dell’universo. ◆ Poi, c' è la cosiddetta "materia...