Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] preriscaldamento dell’aria, è sempre munita di un filtro per trattenere le impurità. I filtri, spesso in materiaplastica, alimentano i cilindri attraverso i tubi, nei quali gli iniettori immettono il combustibile; l’elemento filtrante è costituito ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] ). I recipienti possono essere di vetro, di resine sintetiche, di ebanite o di legno foderato di piombo; i distanziatori, di legno, di materiaplastica, di vetro o di ebanite. In un elemento al piombo la tensione di carica varia da 2 a 2,7 V circa ...
Leggi Tutto
Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare.
Chimica
La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] , lavato con acqua ed essiccato, e infine stabilizzato (addizionando piccole quantità di antiossidanti). Si usa come materiaplastica da stampaggio, nella preparazione di vernici (perché è facilmente solubile in solventi economici e produce film ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] con il nome e l’effigie di privati cittadini.
Tecnica
La m. ottenuta per fusione è di solito modellata in cera o altra materiaplastica (in un modello unico o in due parti per il dritto e il rovescio); dal modello si trae la controforma di gesso e ...
Leggi Tutto
Arnese usato per ripararsi dalla pioggia o anche dal sole, costituito essenzialmente da un’asta con impugnatura di vario materiale, conformata secondo l’uso e la moda, e da una copertura di stoffa (formata [...] estremità il foro serve per tenere fissa la bacchetta nei tagli della doppianoce g, specie di anello di metallo o di materiaplastica che si trova vicino al puntale ed è fissato all’asta dell’ombrello. Alla metà circa delle bacchette sono fissate a ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] a influenzare, non di rado, le stesse forme architettoniche. Gli i. moderni sono fatti di legno o di metallo o di materiaplastica; i primi hanno il pregio della facilità di riparazione e di ritocco, della leggerezza, che ne agevola il trasporto e la ...
Leggi Tutto
Costruzione destinata al contenimento di prodotti alla rinfusa e in particolare di cereali e loro derivati, legumi, semi di qualsiasi tipo, foraggi, inerti e prodotti chimici in genere. I s. per cereali [...] dei s. sono il cemento armato e l’acciaio. Vengono anche realizzati s. economici costituiti da involucri di materiaplastica (generalmente cilindrici) in cui viene compresso il foraggio insaccandolo da un lato con apposite apparecchiature.
Altri tipi ...
Leggi Tutto
Organo di intercettazione o di regolazione dell’afflusso di un fluido lungo la tubazione nella quale è inserito. Per le tubazioni di elevata sezione si parla più propriamente di valvola. A seconda della [...] bisogna evitare brusche manovre e conseguenti fenomeni di colpo d’ariete. Il corpo del r. è generalmente di ottone, bronzo, o di materiaplastica, mentre il maschio è di bronzo duro. I r. a valvola (fig. 2) sono costituiti da un corpo a contenente un ...
Leggi Tutto
Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materiaplastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, [...] comprendente un compressore a (v. fig.), un condensatore b costituito da una serpentina verticale situata dietro la parete posteriore del f. stesso, una valvola di espansione (generalmente costituita da ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] con uno o due teodoliti per valutare direzione e velocità dei venti in quota. P. sonda P. libero, di gomma o materiaplastica, riempito di elio e con diametro iniziale da 1 a oltre 10 m, che trasporta strumenti per la registrazione di dati ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...