Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] occupa invece delle interrelazioni e autoassemblaggio di molecole, della loro genesi plastica e dell'alto contenuto d'informazione che molte di esse portano.
Flusso di materia e di energia e regolazione della catalisi enzimatica mantengono uno stato ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] come "blocchi di costruzione" rigidi di materia condensata molecolare. Questi blocchi hanno molti gradi grado di disordine. Questa fase solida è chiamata la fase plastica o di c. plastico, o plastico-cristallina.
La fase di c. p. è una mesofase ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] naturalmente di schematismi di grande utilità per una materia così complessa come la cocancerogenesi, in quanto grado diverso, sarcomi con l'impiego di fogli di molti tipi di plastiche, come il dracon, il teflon, l'ivalon, il polietilene, il ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] svolge un ruolo fondamentale fra le sostanze che compongono la materia vivente. I materiali di cui gli organismi viventi sono di un pacchetto di sigarette, e da un sacchetto di plastica pieghevole con un filtro all'interno. La zeolite d'argento è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] siano condensati insieme. In una variante di questo metodo, invece, la materia vegetale è sospesa su una griglia al di sopra del livello dell' dal carbone di legna in una massa appiccicosa, plastica e spugnosa che veniva ripetutamente forgiata fino a ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] per la disinfestazione fogliare sì usano grandi teli in plastica che coprono l'albero e permettono la fumigazione con 'ambito domestico costituisce un punto molto delicato dell'intera materia, perché prodotti di elevata tossicità sono alla portata di ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] ricostituirla. In altre parole, esiste un limite finito a quanta materia organica un lago o un fiume può assimilare in un dato inerti e rigidi e possono essere costituiti da ghiaia, plastica, ceramica o una varietà di altri prodotti. Un biolavatore ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] che l'informazione è legata alla materia e, poiché la materia si degrada continuamente, l'informazione verrebbe sono coperte, a tenuta d'aria, con un altro foglio di plastica e possono essere spostate da un blocco all'altro a temperature differenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] grado di realizzare il primo polimero sintetico, la plastica conosciuta come 'bachelite', e, attraverso una linea alti 12 m e pesanti 75 t.
Il carbone era la materia prima del processo. Nel 1910 l'idrogeno poté essere ottenuto dalla reazione ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] gli antichi filosofi a pensare che tutta la materia fosse costituita di minutissime particelle, invisibili per l in luoghi bellissimi, le bottiglie e gli altri oggetti di plastica abbandonati da persone incivili e maleducate; ma un altro tipo ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...