In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] ; la maggior parte di essi è riconducibile a tre classi: materieplastiche, fibre, elastomeri; particolarmente importanti, come m. strutturali, i m. polimerici compositi (o plastici rinforzati), ottenuti dalla mescolanza di un polimero con un m ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...]
Aspetti generali
Quasi tutte le proprietà della materia subiscono notevoli modificazioni a temperature inferiori ai , formati da polveri plastiche o da un notevole numero (ca. 100) di sottilissimi fogli di plastica (mylar) metallizzata. Le ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] proteine, grassi e carboidrati, nonché la valenza plastica delle prime. Contestualmente fu avviata la discussione sulle domini originari e classici della chimica, gli studi in materia della biochimica e della fisiologia si sono approfonditi ed estesi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno stato di sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] istantaneamente dopo la rimozione della forza F. La deformazione plastica è schematizzabile con il movimento (senza effetti inerziali) di reologici consentono di studiare il flusso di materia durante le deformazioni che subiscono le rocce a ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] direttamente connessi con l'interazione della radiazione con la materia. I materiali non lineari, sulla base delle forze vicina alla temperatura Tg di transizione a una fase plastica, dove possono manifestarsi sia la flessibilità collettiva delle ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] (apiezon Q).
Essa è composta di 95 parti di cera, 5 parti di trementina e un po' di olio minerale per aumentare la plasticità. La si vende in stanghette di circa 30 gr. l'una.
2. Mastice di cera e colofonia o mastice giallo. - Questo mastice molto ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] e H. Shirakawa, il Nobel per la chimica nel 2000. Si è dimostrato che la conduttività elettrica di alcune materieplastiche, come il poliacetilene, il polipirrolo, la polianilina, isolanti allo stato puro, può essere regolata dall'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] , quali ali interamente, o quasi, in plastica che si imporranno in un futuro che si space law, New York 1958, in cui è contenuta una estesa bibliografia della materia; Nazioni Unite, Report of ad hoc Committee on the peaceful uses of outer ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] punto di vista fisico, il raggiungimento del limite quantistico della materia implica che il sistema su cui si opera è costituito tascabile (il cosiddetto libro universale, un display plastico ultrapiatto e tascabile che collegato wireless alla rete ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] frammenti pesanti, sfere di cristallo a molti canali o di plastica, camere a fili, ecc.).
Per quanto concerne gli acceleratori, 0,2 Vs dove Vs è la velocità del suono nella materia nucleare. A questi valori si raggiungono ''temperature'' (energie di ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...