Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] origine a un intero nuovo comparto industriale. In particolare il polipropilene isotattico poté essere utilizzato come materiaplastica (Moplen), come fibra tessile (Meraklon) e per film di imballaggio (Moplefan).
Dopo il conseguimento del Nobel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] organismo che rappresenta una unità. Si sarebbe dovuto tendere pertanto alla conquista di una "fisiologia della materiaplastica".
Oskar Schmidt (1823-1886) scrisse un manuale di zoologia (Handbuch der vergleichenden Anatomie, Manuale di anatomia ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] (si pensi alle false rocailles, ai falsi rami d'albero in cemento nei nostri giardini pubblici), dell'avorio con la materiaplastica, del diamante con lo zircone, dello zircone con lo strass, costituiscono un'altra delle tendenze costanti del Kitsch ...
Leggi Tutto
metallizzazione
metallizzazióne [Der. di metallizzare, da metallo, "rendere metallico"] [FTC] [FSD] L'operazione di ricoprire un oggetto di uno strato metallico, a scopo protettivo, ornamentale o altro [...] consiste nel far condensare sotto vuoto sulla superficie da rivestire, che può anche essere non metallica (per es., di materiaplastica), vapori del metallo di rivestimento; dà strati uniformi ed estremamente sottili (anche meno di un μm) e per tali ...
Leggi Tutto
floppy disk
floppy disk 〈flòpi disk〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, locuz. ingl. "disco flessibile", usata in it. come s.m. a volte tradotto con dischetto, per indicare un disco [...] di materiaplastica ricoperto di un materiale magnetizzabile, di piccolo diametro (i diametri correnti sono 5.25 pollici, cioè circa 13 cm, e 3.5 pollici, cioè circa 9 cm; questi ultimi, detti anche mini f., sono in una custodia rigida chiusa), che ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] proteine, grassi e carboidrati, nonché la valenza plastica delle prime. Contestualmente fu avviata la discussione sulle domini originari e classici della chimica, gli studi in materia della biochimica e della fisiologia si sono approfonditi ed estesi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in materia di investiture ecclesiastiche e per due volte scese in Italia per dal 1434, raggiunge con il suo brutale realismo una potenza plastica non comune; in netto contrasto è la scuola di Colonia, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] estremo realismo e nello stesso tempo da una potente capacità plastica, cui fece seguire numerosi film, tutti di ottimo . 28/22 settembre 2004 (riforma della disciplina in materia di attività cinematografica) ha disciplinato in maniera coerente l ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] : gli esemplari, catturati per mezzo di reti o di trappole, sono contrassegnati con un anellino metallico o di materieplastiche che porta incisa la sigla dell’istituto scientifico che ha eseguito la marcatura e un numero individuale di matricola ...
Leggi Tutto
plastico1
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: a. Arte p., lo stesso che...
plastica
plàstica s. f. [uso sostantivato dell’agg. plastico1 nel sign. 1; cfr. il lat. plastĭca, gr. πλαστική (τέχνη) «(arte) che riguarda il modellare»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza...