turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] le temperature di funzionamento, il che è permesso dalle leghe usate per le pale di turbina (pale raffreddate protette da materialeceramico sopportano temperature del gas di 1500 °C). Il rendimento termico γt del t. è dato dal rapporto tra somma ...
Leggi Tutto
Sostanze di grande durezza, a grani con spigoli taglienti, usate in forma di polveri per lavorare superfici ed eseguire tagli. Si distinguono in a. naturali, quali il diamante, il corindone, il quarzo, [...] abrasivi. Con conglomerati a., che possono essere a cemento naturale (per es. pietra molare) o artificiale, quale materialeceramico, materie plastiche, si costruiscono le mole e le pietre abrasive. Nel campo degli a. rigidi, oltre alle mole ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] formatesi durante il processo di combustione nel motore.
In sostanza le trappole sono costituite da un supporto di materialeceramico di tipo poroso (fig. 2) che presenta una molteplicità di canali paralleli, alternativamente chiusi e aperti all ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] a tre dischi nei quali il filo durante la corsa passa attraverso una serie sovrapposta di tre dischi (in materialeceramico o in plastica) disposti orizzontalmente, e che ruotano su piani sfalsati, tutti nello stesso senso, attorno ad assi paralleli ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] o di carburo di silicio, rivestendo poi l'avvolgimento con metallo fuso spruzzato o colato.
Compositi a matrice ceramica. - Quanto ai materialiceramici, si tratta già di m. c., in quanto risultano da fasi cristalline e vetrose; si tratta però non ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo di colore grigio argenteo simile a quello del piombo, di simbolo Mo, numero atomico 42, peso atomico 95,94, del quale sono noti numerosi isotopi naturali (con numero di massa [...] , di m. e di allumina. Strati sottili di m. si applicano anche su materialiceramici, come strati intermedi, per facilitare la saldatura fra ceramica e metallo: si ricopre il materialeceramico, per es. a spruzzo, con uno strato di m. o, meglio, di m ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] di ossidi di piombo che si dispone sulla superficie delle placche a costituire il materiale attivo.
P. ceramica
L’impasto impiegato nella preparazione di qualunque prodotto ceramico (dai laterizi alle stoviglie, dalle porcellane ai grès ecc.): le p ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] mediante m. catalitiche trivalenti (fig. 2). Queste sono costituite da un supporto ceramico a nido d’ape le cui superfici interne sono ricoperte da materiale refrattario poroso arricchito sia da catalizzatori ossidanti (platino o palladio) sia da ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] bassa temperatura: si spera quindi di poter superare in un ragionevole lasso di tempo il problema della fragilità dei materialiceramici; le leghe metalliche hanno mostrato resistenze allo snervamento e moduli più elevati quando la loro grana è stata ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] ricerca di nuovi a. ancora diretta verso l'uso di materiali elettrodici ad alto contenuto energetico. Tra i sistemi in fase più metallico in ioni sodio, che migrano attraverso il tubo ceramico per raggiungere lo zolfo con la formazione di polisolfuri ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....