Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] esterno, poi cuore del ricchissimo impero coloniale olandese, fertile, ben accessibile, è la parte più vitale ed di legno (meru), delle pitture e degli altri manufatti in materiale deperibile che sono altrove scomparsi. È la dinastia degli Śailendra ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano.
Le [...] e turche che vi dominarono.
I ritrovamenti di età achemenide, seleucide e greco-battriana sono rappresentati prevalentemente da materiale fittile. Il nucleo insediativo originario coincide con l’attuale città alta, attestata su una piccola altura; le ...
Leggi Tutto
Città della Cina centro-occidentale (2.663.971 ab. nel 2003; 5.400.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Sichuan, posta a 518 m s.l.m. in una fertile regione irrigata [...] più antiche città cinesi. Importanti attività industriali si registrano nei settori elettromeccanico ed elettronico, meccanico (materiale ferroviario), metallurgico (rame, estratto nella regione), cementiero, alimentare, tessile e di lavorazione del ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ., XIV, 5, 8, 12). Sulla base dei confronti con il materiale emerso negli scavi di Kinet Höyük, oggi si tende a ritenere la mentre la destra tiene un fascio di spighe, simbolo di fertilità. Ai suoi piedi un giovane che nuota simboleggia il fiume ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] (nota da epigrafi), Scholastikia, che usò i materiali per la costruzione di un impianto termale sulla Via altre dee madri anatoliche, è collegato al simbolo della vita e della fertilità. Sappiamo ancora che A. era chiamata "grande" ai tempi di Silla ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (quella di Tideo) "ricca di provviste" con "campi fertili di messi", "molti filari di alberi" e "molte Tin in Late Bronze Age, ibid., pp. 139-52; C. Zaccagnini, Materiali per una discussione sulla "moneta primitiva". Le coppe d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] . È inoltre frequente il rinvenimento di vaghi di forme e materiali diversi (cornalina, turchese, pasta vitrea, bronzo e oro).
Ii tian shan e il semireč´e
La presenza di fertili valli nella parte meridionale e di pascoli alpini sulle montagne ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] ) giš-ù-suḫ5 è citato nei testi neosumerici soprattutto come materiale per imbarcazioni. Le barche e le zattere che navigavano sui canali come quelle montuose o desertiche attorno alla mezzaluna fertile. In particolare, pare che il lessico faunistico ...
Leggi Tutto
Fiume Giallo
Claudio Cerreti
Il fiume che ha creato fertili pianure
Capace di trasportare straordinarie quantità di limo fertile, il Fiume Giallo è stato uno dei fattori determinanti della nascita dell'agricoltura [...] della terra
Il Fiume Giallo (in cinese Huang He) deve il nome al fatto che attraversa un altopiano formato da un materiale finissimo ‒ quasi polvere ‒ giallastro, detto löss; il fiume erode il löss e lo trasporta a valle in quantità enormi (più di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , Archives and Libraries in the City of Assur. A Survey of the Material from the German Excavations, I-II, Uppsala 1985-86; P.A. Miglus di Amuda e Qamishli, si trova in una pianura molto fertile, di faccia alle pendici del Tur-Abdin. La parte bassa ...
Leggi Tutto
fertile
fèrtile agg. [dal lat. fertĭlis, der. di ferre «produrre»]. – 1. a. Produttivo, detto spec. del terreno agrario ricco delle sostanze nutritive necessarie alla vita delle piante: terra f.; campi, poderi f.; sono zone assai fertili....
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: nei rettili, in alcuni mammiferi (per...