Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] si nota, oltre al rigonfiamento e al distanziamento delle cristae, anche frammentazione di queste, perdita di materialegranulare proveniente dalla matrice. Si comprende bene come, in uno stadio successivo, irreversibile per riduzione massimale dell ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] dall'arrivo del potenziale d'azione al terminale neuritico e dal conseguente ingresso in questo di ioni calcio. La liberazione del materialegranulare da parte dei neuroni secretori è in gran parte analoga. Non è certo che esista una liberazione di ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] stretti, nel senso che gli eosinofili si dispongono sovente intorno ai mastociti e ne fagocitano il materialegranulare scaricato nell'ambiente intercellulare (v. Mann, 1969).
I risultati delle numerose ricerche condotte negli ultimi quindici ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] basi della teoria della relatività, Einstein ipotizza la struttura granulare della l. considerandola costituita da elementi, o quanti sistemi biologici e sintesi di composti organici partendo da materiali inorganici, la l. ha sugli esseri viventi un’ ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] . per pressione.
S. per fusione
È ottenuta, con o senza materiale d’apporto, per effetto di una netta fusione localizzata dei lembi delle metallo base, sotto la protezione di un flusso granulare elettroconduttore, composto da calce, sabbia silicea, ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] sono sempre provvisti di nucleo, hanno citoplasma di tipo granulare e non granulare e sono per la maggior parte ameboidi. Fra gli sono utilizzati a scopi energetici e plastici oppure immagazzinati come materiali di riserva. È sempre il s., poi, che ...
Leggi Tutto
astronomia G. del Sole Caratteristico aspetto della fotosfera, su cui appare una moltitudine di macchiette brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che coprono l’intera superficie solare [...] entro un tamburo rotante; poi il prodotto è essiccato in un secondo tamburo rotante attraversato da gas caldi; si ottiene così un materiale in granuli più o meno grossi che vengono vagliati; le frazioni più grosse sono poi meccanicamente ridotte a ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dalla deposizione di polimorfonucleati e di piastrine privi di granulazioni in quasi tutti i vasi renali. Il danno enzima di Fleming perché la mureina del cell wall è ricoperta da materiale capsulare o da ricettori di altra natura, come per es. le ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e non, si possono trovare inclusioni perinucleari e intradendritiche, rotondeggianti, singole o multiple, costituite da materiale filamentoso e granulare (corpi di Lewy), uno dei cui componenti principali è l'ubiquitina, che ha un ruolo chiave ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
granulo
grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più anche a occhio nudo, di cui risultano costituiti...