Nella tecnica, procedimento usato per prelevare da cumuli di materialegranulare campioni di composizione prossima a quella media effettiva: si parte da un lotto a forma di cono che si divide in 4 parti [...] eguali; si prelevano 2 parti che vengono rimescolate; ripetendo più volte l’operazione, cioè dimezzando più volte, si giunge al campione ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] cui sono presenti numerosi organelli cellulari: il reticolo endoplasmatico granulare o ergatoplasma e quello liscio o agranulare, i un sottile strato (0,5-50 μm) di materiale fotoconduttivo (silicio, arseniuro o antimoniuro di gallio, antimoniuro ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] . per pressione.
S. per fusione
È ottenuta, con o senza materiale d’apporto, per effetto di una netta fusione localizzata dei lembi delle metallo base, sotto la protezione di un flusso granulare elettroconduttore, composto da calce, sabbia silicea, ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] sede di numerose bocche, dalle quali con la pressione esce materiale purulento, e in questo caso si parlerà di antrace nella quale possa infilarsi e costruire fra lo strato corneo e il granuloso una galleria, o cunicolo, in cui depositare le uova. Il ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] Lo sviluppo degli studi sull’elettricità
La proprietà di alcuni materiali, come per es. l’ambra, di attirare minuscoli dell’intrinseca costituzione granulare dell’elettricità in genere: essa sarebbe costituita da granuli elementari, positivi o ...
Leggi Tutto
Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante.
Chimica
In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] resine scambiatrici di ioni, sostanze da sottoporre a lisciviazione ecc.) è posto in un recipiente, dove costituisce un letto fisso attraversato dall’alto verso il basso dalla corrente liquida, generalmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] montagnosi, erano più morbide, di struttura più granulare, stratificate e spesso contenevano fossili, interpretati cima non era quindi la sorgente principale da cui era uscito il materiale di cui era costituita la montagna, bensì l'apertura che era ...
Leggi Tutto
granulazione
granulazióne s. f. [der. di granulare2]. – 1. Processo, detto anche granitura o triturazione, col quale un materiale, già macinato in grani delle dimensioni di 60-70 mm, si riduce a piccoli grani di 0,5-10 mm. 2. Processo col...
granulo
grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più anche a occhio nudo, di cui risultano costituiti...