Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] numerose informazioni sulla urbanizzazione della regione prima della romanizzazione. Degli abitati, spesso testimoniati dal rinvenimento di materialeceramico, nella maggior parte dei casi rimangono scarsi resti di strutture, come nel caso di Osimo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] metà del VII secolo. Nel mondo mediterraneo e bizantino, nelle sepolture di tradizione romanza prevale l'uso promiscuo di materialeceramico e vitreo insieme con gli oggetti di corredo personale, distinti a seconda del sesso e dell'età del defunto ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] salvati dall’azione distruttiva delle ruspe sono solo sei, di cui quattro in condizioni pessime. Le tombe si datano in base al materialeceramico in esse rinvenuto, in un arco di tempo compreso all’incirca fra il 770 e il 750 a.C. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] agglomerati di poche case. Le ricognizioni archeologiche hanno identificato alcuni siti nei quali sono riconoscibili tracce, sia materialeceramico, sia resti architettonici, attribuibili all'età hittita, ma in numero di gran lunga minore rispetto ai ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in tre (D. Arandjelovič-Garašanin) o quattro (V. Milojčic) fasi sulla base del confronto tipologico dei materialiceramici provenienti dalle fosse d’abitazione del sito eponimo. Rispetto ai coevi aspetti culturali dell’area meridionale (Karanovo), la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ; nell'archeologia di epoca storica, l'analisi tipometrica ha incontrato un certo favore nella classificazione del materialeceramico, che è risultato prestarsi, meglio di altre classi monumentali, a una codifica numerica delle diverse parti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Müller, Svizzera, entrambi dell'IBM Zurich Research Laboratory Rüschlikon, Svizzera, per la scoperta della superconduttività nei materialiceramici.
Nobel per la chimica
Donald James Cram, USA, University of California, Los Angeles, Jean-Marie Lehn ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] sottoposte ad una intensa esplorazione, che fruttò la scoperta di molte tombe dipinte tarquiniesi, del ricchissimo materialeceramico greco ed etrusco di Vulci e della preziosa suppellettile orientalizzante di Cerveteri (la Tomba Regolini Galassi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , questa volta assai meno puntuale per quanto concerne le informazioni relative all'ambito cronologico, è costituito dal materialeceramico rinvenuto nel sito del Fusṭāṭ al Cairo e sistemato in un ordine cronologico relativo da Kubiak (1970 ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] della statua Β e quella di Atene con la terra della statua A.
Con il metodo della termoluminescenza, come per il materialeceramico, si può stabilire entro un certo margine di errore la data del riscaldamento dell'anima di fusione. In tal modo è ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....