L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] a nord e chiuso da due ante. Sappiamo poco dei modi e del tenore di vita degli abitanti di al-Qusur. Il materialeceramico rivela un'economia povera, come suggerisce anche la cura nel restaurare vasi di uso comune e nel riutilizzare i cocci per ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di S. Anastasia di Sardara (Cagliari), di cui almeno uno presenta anse sormontate da un fiore di loto. I materialiceramici fenici coevi (seconda metà dell'VIII sec. a.C.) sono caratterizzati prevalentemente da forme aperte di coppe e piatti con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] i dieci regni dell'isola è l'unico senza una leggenda di fondazione e senza preesistenze nel Bronzo Tardo; il materialeceramico più antico rinvenuto nella città e nella vasta necropoli lungo la costa si data infatti a partire dalla seconda metà dell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] sud-orientale della città sono emersi i resti di un quartiere artigianale di età ellenistica (fosse e pozzi con abbondante materialeceramico), in un’area periferica, vicino alle mura, urbanizzata solo in età romana (fine I sec. a.C. - inizi I sec ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] abitativa che abbraccia il IV e il III millennio a.C. e una cultura di tipo agricolo caratterizzata da materialeceramico di tipo esotico, che proviene sia dal Turkmenistan meridionale (Geoksyur, delta del Tejen) sia dal Baluchistan pakistano (area ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] del Bronzo Antico, un insediamento, forse da mettere in relazione con monumenti megalitici esistenti nelle vicinanze; il materialeceramico, in prevalenza levigato alla stecca, di color nero e rosso, ha connessioni con le culture dell'A. orientale ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] vaso proveniente da quella città. Notevoli tuttavia altre accessioni, come il bel frammento da Olimpia, così avara di materialeceramico, e il cratere a campana, recentemente acquistato da Ny Carlsberg, con una straordinaria figurazione di un coro di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] un’importante successione stratigrafica, scavata nei primi anni Sessanta del Novecento da M.L. Ferrarese Ceruti, e moltissimo materialeceramico che documenta le varie fasi d’uso del monumento a partire almeno dall’età del Bronzo Recente. Ancora ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 2300-1000) e in particolare nell'isolotto di Vivara, presso Procida, in associazione con abbondante materialeceramico miceneo, ricordano analoghi elementi egei interpretati come 'contatori'. Alcuni ripostigli di oggetti metallici riferibili all ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Elladico, in loc. Mila Xeromenou; a SO di Stratos, da una collinetta tra questa e il fiume, proviene materialeceramico locale, probabilmente del Tardo Elladico. Più a Ν a Palairos, resti di una fortificazione ciclopica sono risultati associati con ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....